Insalata con cavolo nero, ceci e arancia

Insalata con cavolo nero, ceci e arancia

Nell’archivio di questo sito troverete innumerevoli insalate. Combinare gli ingredienti in maniera fantasiosa è la mia passiona e le insalate mi danno la possibilità di sfogare la fantasia senza troppi patemi. Non si devono usare mille pentole, padelle, ciotole, attrezzi e il risultato finale è sempre allegro, colorato e saziante anche se non ci sono né carne, né pesce, né, in genere, un granché di grassi.

La stagionalità degli ingredeinti è tassativa: inutile pretendere di portare in tavola una buona insalata con pomodori e peperoni a gennaio… abbiamo la fortuna di vivere in mezzo al Mediterraneo, in una terra dolce e generosa, che ci dà sempre frutta e verdura con sapori meravigliosi in ogni momento dell’anno. Basta guardarsi intorno al mercato. Per i legumi e i formaggi, poi, la disponibilità è costante; gli agrumi e le mele sono freschi e invitanti quanto pesche e fichi.

Poi molto sta nel condimento: usare olii e aceti “alternativi ” – di mele, di melograno… di noci, di canapa – e aggiungere semini o frutta secca tritata, dà vitalità anche a una pallida lattuga.

Come sempre per le insalate non indico le quantità. Sbizzarritevi e agite secondo quello che vi piace di più o che avete a disposizione.

Insalata con cavolo nero, ceci e arancia

Insalata con cavolo nero, ceci e arancia

cavolo nero

ravanelli

ceci

arance

olio extravergine di oliva

sale

aceto di mele

semi di sesamo

Mondate il cavolo nero scegliendo le foglie più piccole: eliminate solo la parte finale della costa e tagliate il resto a striscioline il più sottili possibile. Quando pubblico qualcosa con il cavolo nero faccio sempre un discorsetto sulle coste: non eliminatele! Non vi fanno niente, anzi, masticare un po’ e poi godere del beneficio della fibre che contengono non vi può fare che bene. Lavate bene e asciugate tamponando con un telo pulito.

Mondate, lavate e affettate i ravanelli con una mandolina, o, in ogni caso, il più sottile possibile.

Se non avete voglia di cuocere i ceci in sola acqua per circa un’ora dopo averli lasciati in ammollo per almeno 12 ore (ma anche 24), potete usare dei ceci pronti, ma che siano di ottima qualità. Sgocciolateli e fateli un po’ asciugare.

Prendete l’arancia (o le arance), pelatela al vivo, poi tagliatela a pezzettini recuperando tutto il succo.

Mescolate il succo con olio, sale, pochissimo aceto di mele e semi di sesamo.

Componete l’insalata direttamente nei piatti: cavolo nero, poi ravanelli e ceci, arancia e infine il condimento a pioggia.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!