Minestra tiepida di pomodoro e cetrioli con gnocchetti di ricotta

Minestra tiepida di pomodoro e cetrioli con gnocchetti di ricotta

Il caldo inclemente mette a dura prova chiunque, pecore comprese. Quindi non è facile trovare della ricotta fresca nei mesi estivi, quando, di contro, dovrebbero esserci i pomodori e i cetrioli migliori. Ma… visto che il caldo fa male anche all’orto, i pomodori migliori finisce che si trovano a fine estate, quando qualche pioggia riesce a far breccia nella bolla bollente in cui tutti bolliamo, e anche le pecore riescono finalmente a produrre un po’ più di latte.

Un “circolo virtuoso” molto forzato, ma, ormai, è questo che dobbiamo aspettarci dal nuovo secolo. Quindi, ricapitolando, se doveste trovare contemporaneamente della ricotta fresca e dei pomodori e dei cetrioli degni di questo nome, provate questa minestra. Può essere servita a temperatura ambiente (se ci sono oltre trenta gradi, è praticamente obbligatorio) ed è veramente veloce da fare; i fornelli rimangono accesi per neanche mezz’ora.

Ingrediente segreto (per fortuna disponibile tutto l’anno) è la crema di olive verdi. Che deve contenere solo olive verdi pestate, olio extravergine di oliva, sale; al limite qualche erbe aromatica. Quando la comprate, controllate.

Minestra tiepida di pomodoro e cetrioli con gnocchetti di ricotta

Minestra tiepida di pomodoro e cetrioli con gnocchetti di ricotta

Per 4 persone

2 cetrioli medi

3 pomodori molto maturi

3 pomodori secchi

½ cipollotto

1 spicchio d’aglio

1 l di brodo vegetale

sale

olio extravergine di oliva

120 g di ricotta fresca di pecora

60 g di farina

1 albume (di un uovo piccolo)

2 cucchiaini di crema di olive

pepe bianco

Scaldate il brodo vegetale (se non ne avete di già pronto, va bene anche semplice acqua).

In un aciotola setacciate sia la ricotta sia la farina; unitele mescolando bene. Aggiungete un albume leggermente sbattuto con una forchetta e un pizzico di pepe. Aggiungete anche due cucchiaini colmi di crema di olive e amalgamate molto bene. Coprite il recipiente e lasciate riposare per circa mezz’ora.

Nel frattempo sbucciate i cetrioli e privateli dei semi; pulite i pomodori e togliete tutti i semi; mondate il cipollotto e l’aglio. Riunite tutto nel vaso del mixer e frullate. Scaldate dell’olio in una pentola per minestre, versatevi il frullato di verdure, mescolate e fate scaldate, quindi aggiungete il brodo e fate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti.

Portate a ebollizione dell’acqua leggermente salata.

In questo lasso di tempo sarà pronta la minestra: versatela nei piatti e lasciatela intiepidire.

Riprendete il composto di ricotta e, lavorandone una piccola quantità alla volta con due cucchiaini da tè, formate dei piccoli gnocchi (o quenelle) e fateli scivolare nell’acqua sobbollente. Appena saranno pronti verranno a galla da soli. Scolateli con delicatezza, deponeteli (più o meno 5 a testa) nei piatti della minestra.  

Decorate a piacere con basilico, erba cipollina o timo freschi e aggiungete un filo do olio a crudo. Portate subito a tavola.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!