Insalata di zucchine e albicocche grigliate

Insalata di zucchine e albicoche grigliate

«Le stagioni meteorologiche sono sfalsate rispetto a quelle del calendario e a quelle astronomiche. Per le statistiche climatologiche è più facile separare le stagioni in periodi di 3 mesi interi. Così l’estate meteorologica inizia il 1° giugno e termina il 31 agosto, comprendendo i mesi di giugno, luglio e agosto». Così recita il sito dell’inappuntabile (e affidabilissimo, ovvio) MeteoSvizzera, l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia elvetico.

Poi ci sono quegli anni in cui non si sa bene se l’estate c’è o non c’è. O ci fa. C’è per due ore la mattina e quattro in piena notte (avete tolto la trapuntina primaverile?), ma non c’è all’ora di pranzo e nemmeno all’ora dell’aperitivo, quando vorreste finalmente prendere un po’ di sole in terrazza o ai tavolini all’aperto del vostro bar preferito.   

Insomma pare più uno stato mentale che uno meteorologico. Quindi auto-incoraggiamoci preparando insalate. Questa qui, che si prepara in un attimo, ha solo tre ingredienti, tutti di stagione… quella stagione, qualunque sia. Come sempre per le insalate non indico le quantità: fate a occhio secondo appetito e disponibilità.

insalata di zucchine e albicocche grigliate

Insalata di zucchine e albicocche grigliate

Zucchine verdi

albicocche

formaggio di capra piuttosto stagionato

olio extravergine di oliva

melassa di melagrana

sale

semi di sesamo tostati

Lavate e mondate le zucchine e le albicocche. Tagliate queste ultime in quarti e grigliatele. Sì, grigliatele: la leggera caramellizzazione ne esalterà sapore e profumo. Non ho inventato nulla: fate un giro nel web e troverete un muuuuucchio di ricette con albicocche e pesche grigliate.

Le zucchine, invece, fatele a striscioline sottili e morbide usando un pelapatate su tutta la lunghezza. Il “torsolo” lo potrete usare domani per il brodo vegetale (o cuocerlo per arricchire la pappa del vostro cane, come faccio io).

Rompete il formaggio di capra a pezzetti piccoli; meglio – esteticamente – che tagliarlo a dadini.

Fate tostare al volo i semi di sesamo in una padellina antiaderente. Attenzione che bruciarli è un attimo!

Componete l’insalata nei piatti. Condite con olio extravergine emulsionato con un pochino di sale, aggiungete melassa di melagrana a piacere e i semi di sesamo. Fate insaporire per qualche minuto prima di servire.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!