Gnocchetti risottati con crema di melanzane e ricotta mustia

Gnocchetti risottati con crema di melanzane e ricotta mustia

Non so se capita anche a voi, ma a me l’ispirazione in cucina viene anche dagli attrezzi. Mi spiego meglio: a volte mentre riordino mi capita in mano una padella che non uso da un po’, un coltello particolare che mi hanno regalato, o, chessò, la mandolina piccola, il levatorsoli, una grattugia a denti larghi… e, immediatamente, penso a cosa ci potrei fare. Mi viene, in pratica, voglia di usare quel determinato attrezzo. Insomma tutto il contrario di un normale – “normale” lo dico così, per capirci, ognuno ha la sua “normalità” ovviamente – processo creativo, che prevederebbe di avere a disposizione un ingrediente e di cercare l’attrezzo giusto per trasformarlo in un piatto da portare in tavola.

Ecco, questa ricetta parte da una nuova padella: una specie di wok. Una padella larga con il fondo concavo, di pietra lavica, con due piccoli manici e un bel coperchio di vetro trasparente che sto collaudando. Meditavo se sarebbe stata adatta per farci risotti; il passo successivo è stato sperimentare la “risottatura dei malloreddus”.

Per i malloreddus non credo serva una presentazione, in ogni caso vi rimando a un articolo più dettagliato sulle paste tradizionali sarde; la ricotta mustia, invece, è una ricotta di siero di latte di pecora affumicata con essenze della macchia mediterranea, quindi salata e fatta stagionare per un periodo che va da pochi giorni a un paio di mesi, nel qual caso è adatta anche per esser grattugiata. È un P.a.t. Prodotto tradizionale della Sardegna

Se non avete la padella concava ecc ecc… usate una padella larga, oppure una casseruola bassa con due manici, mi racomando antiaderente.

Gnocchetti risottati con crema di melanzane e ricotta mustia

Gnocchetti risottati con crema di melanzane e ricotta mustia

Per 4 persone

280 g di gnocchetti di medie dimensioni di fattura artigianale

1 melanzana media

100 g circa di ricotta mustia (o un po’ di più…)

2 spicchi d’aglio

timo fresco

olio extravergine di oliva

Mondate e lavate la melanzana, poi tagliatela in dadini piuttosto piccoli. Schiacciate gli spicchi d’aglio sbucciati, grattugiate la ricotta mustia, pesate gli gnocchetti, pulite le foglioline di timo fresco e tenete tutto a portata di mano.

Riscaldate dell’acqua leggermente salata e tenetela lì, fremente, anche’essa a portata di mano.

Versate circa 4 cucchiai d’olio extravergine di oliva sul fondo della vostra padella/casseruola, aggiungete 1 spicchio d’aglio e poi le melanzane. Fate cuocere dolcemente aggiungendo pochissima acqua e solo se occorre, perché la naturale umidità delle melanzane dovrebbe bastare. Quindi fate raffreddare qualche minuto e poi frullate il tutto. Se volete una consistenza ancora più cremosa usate il passaverdure. Tenete da parte.

Scaldate nuovamente due cucchiai di olio nella padella, aggiungete il secondo spicchio d’aglio e fatelo colorire leggermente. Toglietelo. Ora gettate gli gnocchetti, fateli scaldare rimestando continuamente con un cucchiaio di legno e poi aggiungete due mestoli di acqua bollente. Mescolate e proseguite così la cottura della pasta fino a che non sia molto al dente. A quel punto aggiungete il passato di melanzane e il timo fresco e portate a cottura aggiungendo altra acqua se occorre.

Allontanate dal fuoco, unite la ricotta mustia e mantecate aggiungendo anche un filo d’olio extravergine di oliva. Poiché la ricotta è molto saporita non dovrebbero servire né sale, né pepe.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!