Una semplicissima versione del classico riso e latte che, in un attimo (basta scegliere i contenitori adatti), da “dolce della nonna” si può trasformare in un “mini-dessert” adatto aun buffet o a una cena informale, di quelle che si fanno in terrazza, ognuno seduto dove gli pare. Tempo permettendo, ovvio.
Io ho completato il dessert con un po’ di marmellata di limoni e carote. E qui ho pensato a lungo se difinirla marmellata o confettura… ma poi ho deciso che prevalevano gli agrumi e quindi va bene marmellata. Vi metto anche la ricetta, ma, se non avete il tempo di farla e volete usare una confettura o marmellata che già avete in casa va bene lo stesso. Magari di lamponi, o di fragole: l’importante è che sia di alta qualità e che il colore faccia contrasto con il bianco avorio della crema di riso. Più è netto il contrasto, migliore sarà l’effetto sugli ospiti…

Mini-dessert alla crema di riso e marmellata di limoni e carote
Per 12 mini dessert
1 bicchiere di riso (circa 180 g) del tipo per risotti, come il Carnaroli
2 bicchieri di acqua
2 bicchieri di latte fresco intero
50 g di zucchero di canna
50 g di burro fresco
½ cucchiaio di farina di riso
1 baccello di vaniglia
marmellata di limoni e carote (o altra) q.b.
In una piccola casseruola versate acqua e riso. Portate a bollore e cuocete per 10 minuti. Aggiungete il latte, lo zucchero, il burro e tutti i semini e la polpa raschiati con un coltellino dal baccello di vaniglia.
Mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco dolcissimo per circa 15 minuti, quindi aggiungete, setacciandola, la farina di riso. Mescolate ancora, molto lentamente, fino a che il riso non sia quasi disfatto e il composto non si presenti come una crema.
Allontanate dal fornello e passate brevemente con un frullino a immersione.
Versate la crema in bicchierini o ciotoline monoporzione di piccole dimensioni. Non riempite completamente il contenitore scelto e lasciate raffreddare completamente. Aggiungete quindi uno strato di marmellata di limoni e carote, più o meno fino all’orlo del bicchierino, e servite.
Marmellata di limoni e carote.
Per circa 4 vasetti da 250 grammi
1,5 kg di limoni non trattati
550 g di carote
1 kg di zucchero di canna
50 g di zenzero fresco
Lavate bene limoni e carote strofinandoli con uno spazzolino.
Mondate e affettare sottilmente le carote, che, a questo punto, peseranno circa mezzo chilo.
Togliete la scorza – solo la parte gialla – ai limoni utilizzando un pelapatate e tenetela da parte, quindi eliminate con cura, utilizzando un coltello piccolo e affilato, tutta la parte bianca (albedo) dei frutti, e poi tagliateli almeno in 8 parti eliminando tutti i semi visibili. A questo punto il peso dei limoni sarà più o meno un chilo.
In una casseruola dal fondo spesso unite carote, limoni e zucchero e avviate la cottura. Cuocete per circa quaranta minuti mescolando spesso. Nel frattempo tritate con la mezzaluna (non con un apparecchio elettrico) le scorze di limone e grattugiate lo zenzero fresco.
Aggiungeteli alla marmellata e cuocere altri dieci, massimo quindici minuti.
Versate la marmellata nei vasetti sterilizzati, chiudeteli bene e lasciateli raffreddare completamente a testa in giù in modo che si formi naturalmente il sottovuoto.