Vi propongo dei biscotti. Ancora con la farina di castagne, come i Biscotti rustici alle tre farine, ma con in più il miele e le fave di cacao.
Sono biscotti semplicissimi, ma con un paio di ingredienti molto particolari. Il primo è i miele di melograno, un’essenza molto particolare che non non ho mai trovato in commercio – infatti questo lo ha prodotto un “apicoltore caslingo” che me lo ha gentilmente donato – che ha un gusto delicatissimo e floreale. Il secondo sono i cacao nibs (fave di cacao tostate e spezzettate) di VAICACAO® provenienti da El salvador, descritte come un superfood ricco di antiossidanti, come i flavonoidi, che contribuiscono alla salute del cuore, e minerali come magnesio, potassio, fosforo, calcio, zinco, manganese, ferro. Il cacao proviene da El salvador, ma Vaicacao, mi piace dirlo, è un progetto che ha le sue radici (anche) in Sardegna.
Risultato? Dei biscottoni morbidi e croccanti allo stesso tempo, molto aromatici e dolci quel tanto che basta per essere appaganti per il palato.

Biscottoni integrali con fave di cacao e miele di melograno
Per 20 biscotti circa
150 g di farina di castagne
125 g di burro
100 g di semola integrale rimacinata
100 g di miele liquido – io ho usato il raro miele di melograno, ma un millefiori può andare altrettanto bene, così come un miele di castagno
50 g di zucchero di canna grezzo
2 uova intere
35 g di chocolate nibs cacao 100%
15 g di semi di papavero
5 g di lievito in polvere per dolci
Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
In una ciotola di acciaio lavorate il burro con lo zucchero e il miele fino ad avere una crema (pomata) molto liscia.
Aggiungete un uovo alla volta – sempre a temperatura ambiente – e amalgamate bene.
Setacciate insieme la farina di castagne, la semola integrale e il lievito per eliminare tutti i grumi (la farina di castagne tende a farne) e aggiungete il mix all’impasto a cucchiaiate. Mescolate bene ogni volta.
Aggiungete i chocolate nibs e i semi di papavero e mescolate ancora utilizzando una spatola di silicone.

Lasciate riposare il composto in frigorifero per almeno un’ora, coprendo la ciotola con pellicola per alimenti.
Nel frattempo portate il forno a 180° in modalità non-ventilato e foderate con la cartaforno due placche.
Riprendete il composto, distribuitelo sulle placche a cucchiate distanziando bene i mucchietti. Appiattite leggermente ogni mucchietto con le dita leggermente inumidite o con il dorso di un cucchiaino, ugualmente inumidito.
Cuocete per 18 minuti. Spegnete il forno e aprite leggermente lo sportello. Lasciate raffreddare per circa 15 minuti, poi estraete i biscotti e lasciateli raffreddare completamente adagiati sulla placca.
Sono ottimi con il caffè, con il latte e da soli; la consistenza della semola integrale, il sapore delle castagne e quello del miele si sposano perfettamente; le chocolate nibs danno un tocco croccantissimo (non si sciolgono in cottura come il cioccolato, perché sono cacao 100%!) e fanno pensare – insieme all’aroma leggermente tostato dei semi di papavero – alla frutta secca.