Spaghetti alla chitarra con salmone e cavolfiore

Spaghetti alla chitarra con salmone e cavolfiore

L’aristocratico salmone “selvaggio” e il popolano cavolfiore insieme in un piatto di pasta stanno benissimo. Anche cromaticamente, non trovate? Tra il rosa e il bianco il colore oro chiaro degli spaghetti alla chitarra, belli grossi e cotti al dente, è perfetto. Un trito (piccolo, solo qualche foglia) di prezzemolo fresco e siamo a posto.

Il procedimento è indicibilmente facile; richiede solo un minimo di accortezza affinché, appunto, ogni elemento del piatto mantenga il proprio colore.

Spaghetti alla chitarra con salmone e cavolfiore

Spaghetti alla chitarra con salmone e cavolfiore

Per 4 persone

280 g circa di spaghetti alla chitarra (pasta secca di qualità)

200 g circa di filetto di salmone fresco (possibilmente pescato e non allevato)

200 g circa di cimette di cavolfiore freschissimo

1 spicchio d’aglio

1 grossa noce di burro

olio extravergine di oliva

sale

pepe bianco da macinare al momento

prezzemolo fresco

Mondate e lavate il cavolfiore ricavando la quantità indicata di cimette sode, fresche e, possibilmente, di dimensioni omogenee. Per separarle usate un coltellino piccolo e affilato, o le mani agendo con decisa delicatezza (un bell’ossimoro, vero?).

Affettate il salmone in fette spesse e dividete ognuna in pezzi più piccoli.

Mondate, lavate, asciugate e tritate il prezzemolo fresco con la mezzaluna.

Fate bollire l’acqua salata per la pasta, gettatevi le cimette di cavolfiore e cuocetele al dente. Scolatele e passatele in una ciotola con acqua fredda (se lo avete mettete anche qualche cubetto di ghiaccio).

Ora gettate la pasta nella medesima acqua e portatela a cottura.

Nel frattempo fare scaldare un po’ di olio in una padella piuttosto larga insieme all’aglio (intero se poi lo volete togliere, o tritato). Aggiungete il salmone e fatelo saltare per i pochi minuti che servono a cuocerlo, poi rompetelo con il cucchiaio di legno. Unite il cavolfiore e fate saltare ancora un minuto. Salate e pepate a piacere.

Aggiungete la pasta scolata al dente, un mestolino di acqua di cottura, la noce di burro e il prezzemolo. Mescolate e servite subito.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!