Ormai praticamente tutti i produttori di pasta propongono formati di semola integrale e linee senza glutine; chi utilizza farina di riso, chi riso e quinoa, chi mais.
Accanto a queste paste – pensate inizialmente per chi ha qualche problema di salute, intolleranze o allergie, ma diventate presto parte integrante della spesa anche di chi è semplicemente alla ricerca di sapori nuovi – da un po’ di tempo si possono trovare anche quelle fatte con farine di legumi. In genere vene utilizzato un mix di farina di ceci, lenticchie rosse, fagioli; ma si trova anche la pasta di sole lenticchie.
Chi è celiaco deve però fare molta attenzione poiché non tutte le marche forniscono la garanzia che questo tipo di pasta sia senza glutine al 100%. Gli altri possono godersi tranquillamente la novità sperimentando abbinamenti e sapori.
A me la pasta di legumi ispira condimenti di verdure, sapori freschi. Questi fusilli di ceci, lenticchie, fagioli e piselli – di una marca considerata “di nicchia” – sono conditi con carote al limone e un pestato di erbe fresche del mio terrazzo.

Fusilli di legumi con carote e pestato di erbe
Per 4 persone
280 g di pasta di legumi
4 carote di medie dimensioni
un mazzetto di erbe miste (prezzemolo, erba cipollina, maggiorana, salvia, origano cubano, menta – purtroppo il basilico non è ancora spuntato…)
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai di pecorino grattugiato
4 cucchiai circa di mandorle sgusciate e spellate
4 cucchiai circa di gherigli di noci
1 limone non trattato
1 cucchiaino di zucchero di canna
olio extravergine di oliva
Mondate le carote e riducetele in dadini di circa un centimetro di lato. Scaldate in padella uno spicchio d’aglio – intero se poi preferite toglierlo, o affettato, o tritato – in un cucchiaio circa di olio. Aggiungete quattro fette di limone e fate insaporire.
Gettate i dadini di carota, bagnate con il succo di mezzo limone, cospargete con lo zucchero, chiudete con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce.

Nel frattempo lessate la pasta di legumi in acqua bollente salata (rispettando i tempi di cottura indicati sulla confezione: scuoce facilmente!) e preparate il pestato di erbe.
Mondate le erbe e frullatele nel bicchiere del mixer con l’altro spicchio d’aglio, pecorino, mandorle e noci a piacere, aggiungendo olio quanto basta per ottenere un composto morbido. Non aggiungete sale.
Scolate la pasta, versatela nella padella con le carote aggiungendo un mestolino di acqua di cottura. Aggiungete anche il pestato di erbe e mescolate ben bene. Eliminate le fette di limone (ed eventualmente l’aglio). Servite immediatamente.