L’olio di zucca è una specialità austriaca, della regione della Stiria per la precisione, e in Italia si trova comunemente in commercio pressoché solo in Alto Adige. Si estrae dai semi di una varietà di zucca selezionata allo scopo e può vantare il marchio Igp.
Da parecchi anni non lo comperavo e quando l’ho visto mi sono resa conto che mi mancava; un tempo lo usavo regolarmente per l’ultimo tocco di molte vellutate, creme e minestre di verdure invernali. Ha un sapore un po’ particolare, un po’… terroso vien da dire, ma si può utilizzare anche per condire le insalate miste (con la barbabietola o il cavolo, per esempio), abbinato all’aceto di mele.
In questa ricetta – di per sé semplicissima e veloce da preparare – l’olio di zucca è solo il tocco finale, ma ci sta proprio bene.

Crema di carote e patate con olio di zucca
Per 4 persone
1,5 l circa di brodo vegetale (o acqua)
4 carote abbastanza grandi e molto fresche
2 patate rosse (se le trovate) di dimensioni medie
½ cipolla bionda
olio extravergine di oliva
burro
sale
pane leggermente raffermo
aglio
olio extravergine
olio di zucca
Scaldate il brodo vegetale, o l’acqua; probabilmente non servirà tutto, ma meglio averlo a portata di mano – sempre bollente – nel caso le verdure si asciughino troppo o si voglia, alla fine, avere una crema più liquida.
Mondate le carote e affettatele in modo regolare; mondate le patate e riducetele a pezzi regolari per facilitare una cottura veloce e uniforme. Mondate le cipolle e affettatele molto finemente, possibilmente con una mandolinata.
In una pentola per minestre sciogliete una grossa noce di burro con circa 3 cucchiai di olio, aggiungete le cipolle e fatele appassire a fuoco dolce. Dopo pochi minuti aggiungete carote e patate, mescolate e ricoprite tutto di brodo (o acqua) bollente.
Chiudete con un coperchio e cuocete fino a che le verdure saranno tenere (circa 15 minuti).
Nel frattempo tagliate il pane a fette e poi a dadini. In una padella larga scaldate un po’ di olio (un paio di cucchiai) e aggiungete uno o due spicchi di aglio schiacciati con la lama di un coltello usato di piatto. Accendete il fornello e lasciate insaporire l’olio a fuoco dolcissimo per qualche minuto muovendo continuamente la padella per evitare che l’aglio si bruci.
Eliminate l’aglio e gettate in padella i dadini di pane, mescolate e poi fateli saltare per alcuni minuti, finché non saranno ben abbrustoliti e profumati.
Passate le verdure con un frullino a immersione per ottenere una crema. Assaggiate e regolate di sale e pepe mentre la mescolate bene. Versatela nei piatti, completate con alcuni crostini all’aglio e alcune gocce di olio di zucca.
Portate in tavola gli altri crostini in una ciotola.

Qui per saperne di più sull’olio di zucca