Ciambelline al Cannonau e semi di papavero

ciambelle al Cannonau e semi di papavero

Questa ricetta fa parte di un percorso di collaborazione tra l’Orata Spensierata e la Vitivinicola Mario Bagella di Sorso (Sassari). Quella con Mario e la sua famiglia è un’amicizia che dura da tempo e ha origini lontane; posso ben dire di aver visto nascere tutto il progetto di rinnovamento di un’azienda vinicola che esiste da tre generazioni e che oggi ha trovato il suo posto nel panorama dell’enologia sarda e non solo.

L’idea era quella di utilizzare il Cannonau di Sardegna DOC di Mario come ingrediente principale di un primo, un secondo piatto e un dolce. In realtà, poi, i dolci sono diventati due: una torta al cioccolato – ebbene sì, ho messo insieme Cannonau e cioccolato – e queste ciambelline. L’ispirazione è venuta dai taralli pugliesi e delle ciambelline dei Castelli romani, dove il vino è un ingrediente insostituibile. Niente di particolarmente originale, quindi, se non il fatto che ho aggiunto – al posto dei più tradizionali semi di finocchietto – semi di papavero.

Torta e ciambelline sono sparite come neve al sole in chiusura di una bellissima serata di degustazione.

Se non avete qualcuno che vi aiuta e non riuscite a mangiarvele tutte in una sera potete sempre riciclarle accompagnandole con una crema al mascarpone e un filo di sciroppo di Cannonau…

Ciambelline al Cannonau e semi di papavero

Per circa 40 ciambelline

250 g di semola rimacinata fine

250 g di farina di grano tenero tipo 0

50 g di zucchero bianco

50 g di zucchero di canna grezzo + un po’

1 bicchiere da tavola di vino Cannonau + un po’

½ bicchiere di olio extravergine di oliva + un po’

4 cucchiaini da tè di semi di papavero

10 g di lievito in polvere per dolci 

Accendete il forno e portatelo a 180° in modalità non-ventilato.

Mescolate, setacciandole, la farina e la semola, aggiungete il lievito e versate tutto in una ciotola capiente, poi aggiungete i due tipi di zucchero e i semi di papavero.

Miscelate vino e olio e versateli pian piano sugli ingredienti secchi. Mescolate dapprima con una forchetta, poi impastate con le mani. 

Suddividete l’impasto in 8 parti (o più se vi viene più comodo); con ognuna modellate dei lunghi salsicciotti dello spessore di un mignolo, tagliateli in segmenti lunghi circa 12, 13 centimetri e poi avvicinate le estremità e unitele, premendo bene perché non si aprano in cottura.

Ricoprite una o più placche da forno con la cartaforno e adagiatevi i biscotti tenendoli leggermente distanziati.

In una ciotolina versate un paio di cucchiai di vino e un paio di olio, aggiungete un cucchiaino da tè di zucchero di canna e mescolare fino a che lo zucchero non si sciolga completamente. Spennellate i biscotti con questa miscela e cuoceteli per 25 minuti.

Si possono estrarre subito dal forno e lasciarli raffreddare su una griglia. 

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!