Minestra di trofie di Carloforte con catalogna e alici

minestra di trofie di carloforte con catalogna e alici

L’accoppiata puntarelle e alici è un classico. Visto che le puntarelle sono una varietà di cicoria, va da sé che con le alici ci vadano d’accordo anche le altre cicorie. Partendo da qui si può arrivare lontano. Anche a mettere in tavola una specie di minestra con la pasta. Se poi la pasta è artigianale meglio ancora. Io ho utilizzato le trofie di Carloforte, unico paese e comune di San Pietro, splendida piccola isola sarda che conserva, per ragioni storiche piuttosto complesse, una serie di tradizioni mutuate dalla Liguria, terra di origine di gran parte dei suoi abitanti. 

minestra di trofie di carloforte con catalogna e alici

Minestra di trofie di Carloforte con catalogna e alici

Per 4 persone

½ cespo di cicoria (regolatevi a seconda della grandezza)

200 g di trofie di Carloforte

4 dl di brodo vegetale

8 alici conservate sotto sale o sott’olio

2 spicchi d’aglio

4 pomodori secchi sotto sale

8 pomodorini freschi

circa 400 g di passata di pomodoro

olio extravergine di oliva

peperoncino in polvere

Mondate la cicoria, lavatela bene, sminuzzatela con le mani e conservatela in una ciotola con acqua fredda.

Tritarte al coltello sia l’aglio, sia i pomodori secchi; tagliate a piccoli pezzi anche i pomodori freschi privandoli, se si preferisce, dei semi.

Gettate l’aglio in una casseruola con olio extravergine di oliva. Aggiungete subito le alici e mescolate per sminuzzarle e amalgamarle all’aglio. Unite a questo punto i pomodori secchi e, subito dopo, le puntarelle.

Nel frattempo riscaldate il brodo vegetale.

Mescolate per qualche minuto, finché la verdura non è appassita, quindi unite ila passata di pomodoro e lasciate cuocere a fuoco dolcissimo, aggiungendo qualche cucchiaio di brodo vegetale di tanto in tanto.

Lessate le trofie di Carloforte in abbondante acqua salata; scolatele decisamente al dente e unitele al sugo di pomodoro e puntarelle. Aggiungete solo in questo momento i pomodori freschi e, se occorre, un mestolino di brodo per portare a cottura la pasta.

Al momento di servire aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!