Polpette di asparagi

Se gli asparagi sono i fuoriclasse della stagione, che fanno grandi cose ma durano poco, le patate sono gli onesti gregari, quelli che sono sempre lì, presenti tutto l’anno a fare squadra.

Servo entrambi e stanno bene insieme. Come ripieno per dei bei ravioloni da condire con burro e formaggio, per dirne una, ma anche in torte salate, fagottini e polpettine. Di quelle che si friggono e che piacciono a tutti. Piccole piccole per l’aperitivo, un po’ più grandi come secondo.

Polpette di asparagi

Per 25-30 polpette (circa) di misura media

300 g circa di patate

12 asparagi verdi coltivati di medie dimensioni

1 spicchio d’aglio

50 g circa di pecorino grattugiato

sale

+

2 uova

semola rimacinata di grano duro

+

olio extravergine di oliva

burro

Mondate e lavate le patate, poi lessatele con la buccia. Quando saranno cotte sbucciatele subito (sì, anche se scottano) e passatele con lo schiacciapatate, poi lasciatele raffreddare in una ciotola.

Mondate e lavate gli asparagi e tagliateli a rondelle sottilissime, comprese le punte. Scaldate un poco di olio e una piccola noce di burro in un tegame, gettatevi gli asparagi, aggiungete pochissima acqua e lasciateli stufare fino a che saranno teneri e asciutti. Lasciateli raffreddare, poi tritateli grossolanamente con un coltello pesante o una mezzaluna e aggiungeteli alle patate.

Grattugiate lo spicchio d’aglio e unitelo alle verdure. Completate con il pecorino. Assaggiate e aggiungete sale solo se il pecorino non è già abbastanza saporito.

Mescolate bene il tutto, quindi lasciate riposare il composto in frigorifero.

Preparate un piatto grande con la semola (tenete a portata di mano il barattolo per aggiungerne altra se serve) e sbattete le due uova con una forchetta in una ciotola ampia e bassa.

Riprendete il composto di verdure e formate tante polpette con le mani, adagiandole via via nella semola. Fatele rotolare in modo che si ricoprano per bene, quindi immergetele, poche per volta, nell’uovo battuto e poi ripassatele nella semola facendo in modo che aderisca bene.

In una padella larga e bassa scaldate una grossa noce di burro e un paio di cucchiai di olio. Gettatevi le polpette e cuocetele muovendole spesso fino a che non saranno dorate e croccanti.

Servitele bollenti! Eventualmente con qualche cucchiaio di maionese fatta in casa.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!