Risotto alle cime di rapa con la robiola

Risotto alle cime di rapa con la robiola

Un risotto un po’ diverso dal solito… e poi perché diverso? Il risotto si può fare con qualsiasi cosa. Quindi, ridefinisco: un risotto ricco, ma leggero, per me piatto unico.

Un bel mazzo di cime di rapa fresche, che qui da noi sono disponibili ininterrottamente da novembre ad aprile; una robiolina fresca di latte vaccino morbida morbida, un cipollotto e due cucchiaiate di formaggio. Praticamente non serve altro.

Risotto alle cime di rapa con la robiola

Risotto alle cime di rapa con la robiola

Per 4 persone

280 g circa di riso per risotti Carnaroli

1 l circa di brodo vegetale

1 mazzo di cime di rapa

1 cipollotto

1 spicchio d’aglio

100 g circa di robiola freschissima

4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato

2 noci di burro

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

vino bianco secco

sale

pepe

Mettete sul fornello, già nella casseruolina che userete per il risotto, il brodo vegetale. Aggiungete circa mezzo litro d’acqua e portate a bollore.

Mondate e lavate le cime di rapa. Tagliatele a striscioline, gambi e tutto. Se volete, tenete da parte qualche infiorescenza gialla per decorare il piatto finito.

Gettate la verdura nell’acqua, cuocetela per circa 10 minuti. Ripescatela con un mestolo forato, lasciatela a scolare ben bene in un colino.

Tenete in caldo da una parte il brodo e, nella casseruolina, fate sciogliere il burro aggiungendo l’olio e il cipollotto mondato e affettato fine e l’aglio pulito e tritato al coltello. Fate appassire dolcissimamente.

Tenete da parte aglio, cipollotti e condimento. Nella casseruola ora gettate il riso e fatelo tostare a fuoco più allegro fino a che non risulti traslucido. Bagnatelo con il vino e fate evaporare. Aggiungete il cipollotto e l’aglio con tutto il condimento.

Bagnate con il brodo e cominciate la cottura a fuoco dolce, bagnando via via con altro brodo e mescolando spesso. Ci vorranno 18 minuti circa.

Nel frattempo riunite nel vaso del mixer le cime di rapa ben scolate, la robiola, il formaggio grattugiato, una seconda grossa noce di burro, un bel pizzicone di sale e quanto pepe macinato al momento vi sembri opportuno. Azionate e ricavatene una bella crema verde. Non necessariamente fine, non insistete troppo.

Quando il riso sarà cotto (assaggiate) allontanatelo dal fuoco, aggiungete la crema di cime di rapa e formaggio, mescolate vigorosamente e, se occorre, unite ancora qualche cucchiaio di brodo. Assaggiate e regolate di sale, anche se non dovrebbe servire.

Subito in tavola!

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!