Felipe Fernandez-Armesto – Storia del cibo

storia del cibo - felipe fernandez armesto

L’uomo entra in relazione con il mondo anche attraverso il cibo. Con il mondo suo e degli altri. Passato e presente di ogni famiglia, tribù e civiltà sono legati al tipo di cibo che consuma, a quanto ne consuma e perché.

Cosa avrà spinto il “primo uomo” ad assaggiare un frutto, un seme, un pesce, un mollusco… un porcino? Cosa a provare a cuocerlo, dando così il via a un processo culturale trasmissibile alle nuove generazioni e innescando la storia del cibo?

Perché presso certi popoli alcuni specifici cibi, pur essendo disponibili, non sono mai stati consumati, o sono stati legati a rituali magici e religiosi? La eterna lotta tra l’agricoltore e il pastore: come è meglio, più redditizio, più etico destinare la terra?

Come si sono sviluppati i mercati del cibo? Scambio, vendita, valore di una merce facilmente deperibile, effimera, ma straordinariamente necessaria. Perché il cibo è anche un indicatore sociale? E il suo consumo un faro puntato sulle disuguaglianze?

Felipe Fernandez-Armesto, che è uno storico inglese che pubblica dagli anni ’70 dello scorso secolo, in questo saggio di quasi duecentoottanta pagine dal titolo Storia del cibo usa un linguaggio puntuale e perfettamente all’altezza dell’importanza dell’argomento, ma è talmente bravo che chiunque può seguire il filo del discorso in tutta scioltezza, sperimentando il vero “piacere di apprendere”.

L’edizione più recente, per Bruno Mondadori, è del 2012, ma si trova ancora.  

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!