Elogio dell’ospitalità

elogio dell'ospitalità

Non è un saggio storico o antropologico sul cibo. Non contiene ricette. Non ci sono foto. Ma parla di cibo sotto un aspetto particolare: quello della sua condivisione.

L’autrice di Elogio dell’ospitalità, Priya Basil, è nata a Londra in una famiglia indiana immigrata per questioni economiche in Kenya, dove è cresciuta, per poi tornare in Inghilterra e approdare infine a Berlino, per seguire il marito tedesco.

In Elogio dell’ospitalità parte dal concetto di ospitalità rituale praticata dai sikh attraverso l’offerta del parshad (un impasto di farina, zucchero e burro chiarificato) per gli iniziati e del langar (un vero e proprio “pasto del giorno”) per chiunque entri nel tempio e dichiari di essere affamato, per analizzare cosa intendiamo oggi noi, gente del XXI secolo in Europa, per ospitalità.

Accettiamo chi viene da lontano e ha altre abitudini? Per esempio, una mamma come accoglie il fidanzato straniero della figlia? Come la mamma di Priya che guarda con sospetto il tedesco che non riesce a rimpinzarsi di dodici piatti indiani diversi e tutti piccanti?

E, in senso più lato, ci rendiamo conto del fatto che tutto il cibo che sprechiamo nel “primo mondo” è, di fatto, cibo tolto a chi vive da qualche altra parte di mondo e che, a causa di questo, deve lasciare la propria casa? Cambiare certe abitudini negative non sarebbe, traslatamente, un bel modo per condividere?

Questi e altri concetti interessanti legati al cibo, alla sua condivisione e al suo utilizzo come arma (arma, sì, oggi, 2024: gettate uno sguardo a est), o come legame; come ostacolo o come offerta di pace sono sempre espressi in modo leggero, non retorico, con notazioni personali mai noiose. Centotrentapagine edite da Il Saggiatore di piacevolissima lettura.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!