Insalata di patate e fagiolini: un classico dell’estate. Un’insalata che va oltre l’insalata, nel senso che la chiamiamo così, ma in realtà non è mica un contorno: può essere tranquillamente un piatto unico. E piace a tutti: chi non ama le patate lesse? E la croccantezza vegetale dei fagiolini?
Però, in effetti, un difettuccio ce l’ha: è sempre un po’ disordinata. Non si presenta benissimo, fallisce un po’ il lato estetico ecco. Ma ci vuole poco a trasformarla. Basta un tocco di rosa.
La polvere di barbabietola che vedete tra gli ingredienti è versatile e divertente. È stata l’oggetto, insieme a quella di ortiche, di un vecchio articolo su un numero dell’Orata Spensierata Digest e altro non è che il vegetale puro e semplice essiccato e ridotto in polvere, senza aggiunta di altro, nemmeno sale. Se avete un essiccatore la potete anche fare in casa; altrimenti si trova comodamente in commercio a prezzi ragionevoli. Si conserva a lungo in un contenitore ermetico a riparo da luce e umidità.
Come al solito per questo tipo di ricette non indico la quantità: andate a occhio secondo fame e disponibilità degli ingredienti.

Insalata di fagiolini e patate in rosa
patate ben sode a buccia sottile
fagiolini freschissimi
ricotta di pecora fresca
polvere di barbabietola
za’atar
semi di sesamo
sale
pepe bianco
olio extravergine di oliva
succo di limone
aceto di mele
Lavate e mondate le patate e fatele lessare con la buccia.
Lavate e mondate i fagiolini e fateli lessare in acqua con una spruzzata di aceto di mele.
Mentre le verdure cuociono separatamente preparate il condimento e la ricotta.
In una ciotola emulsionate del succo di limone filtrato con olio, sale e pepe e lasciate riposare.
In un’altra ciotola fate cadere la ricotta setacciata accuratamente, salatela leggermente e poi aggiungete la polvere di barbabietola. Pochina, mescolate, ancora un pochino… fino ad avere la tonalità di rosa che vi piace.
Scolate le patate e fatele raffreddare sotto un getto di acqua fredda, poi, maneggiandole con cura, sbucciatele e tagliatele a fette spesse circa 1 centimetro.
Scolate e raffreddate i fagiolini allo stesso modo e tagliate i più lunghi a metà o in più parti.
Disponete le verdure sui piatti, irrorate con il condimento. Riprendete la ricotta e, utilizzando due cucchiai, prelevatene un po’ e formate delle quenelle che adagerete su ogni piatto.
Completate con una pioggia di semi di sesamo e di za’atar. Se volete strafare decorate con qualche grano di pepe rosa.
Et voilà, in tavola.