Dolcetti paffuti e piccolini che vanno bene con tutto. Praticamente la versione tascabile/trasportabile della più classica torta di ricotta e arance che… beh, che dovrebbe essere qui da qualche parte in archivio.
Io ho utilizzato la mia marmellata di arance fatta in casa: ci metto anche la scorza, all’inglese. Ma se a voi non piace, immagino abbiate comunque una buona ricetta. Se proprio non avete voglia di farla in casa, compratene una di buona qualità: non ne serve molta.

Dolcetti con farina di castagne e marmellata di arancia
Per 12 dolcetti
200 g di ricotta fresca di pecora
150 g di zucchero di canna
100 g di semola rimacinata fine
100 g di farina di castagne
2 uova
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di marmellata di arance fatta in casa
1 arancia media
15 g di lievito per dolci
12 mezzi gherigli di noce
un po’ di zucchero di canna
un po’ di burro fuso
aceto di mele
Separate i tuorli dagli albumi. Spremete l’arancia e conservatene il succo. Setacciate la ricotta. Setacciate insieme la semola, la farina di castagne e il lievito.
Ora accendete il forno e portatelo a 180° in modalità non-ventilato e imburrate e infarinate uno stampo multiplo da 12 muffin (o 12 stampini individuali).
Montate con una frusta (meglio elettrica) i tuorli e lo zucchero in una ciotola. Aggiungete via via, mescolando accuratamente, la ricotta, il succo dell’arancia filtrato, l’olio.
Unite poco per volta le farine – setacciandole ancora – e amalgamate bene.
Aggiungete la marmellata di arance a mescolate ancora.
Montate a neve ben ferma gli albumi aggiungendo mezzo cucchiaino da caffè di aceto di mele; quindi uniteli al composto con delicatezza.
Distribuite il composto in modo uniforme nei 12 stampini e livellatelo. Sistemate un mezzo gheriglio di noce sulla superficie di ogni dolcetto. Spennellateli delicatamente con un po’ di burro fuso e subito dopo cospargeteli con un pochino (poco!) di zucchero di canna.
Infornate sul ripiano centrale del forno e cuocete 20 minuti. Fate la “prova stecchino”; eventualmente lasciate cuocere ancora qualche minuto.
Aprite il forno, attendete una decina di minuti, quindi estraete lo stampo e sformate i dolcetti facendoli raffreddare completamente sull’apposita griglia.