La melanzana (Solanum melongena), che sia originaria dell’India o della Cina come sostengono alcuni, è stata comunque portata in Europa dagli Arabi, che per primi la coltivarono nell’odierna Spagna. Una scelta felice! Cosa sarebbe oggi la cucina estiva senza la versatilità delle melanzane?
E ribadisco estiva. Perché le melanzane sono figlie dell’estate come tutte le solanacee; hanno bisogno di sole e di clima mite per diventare quella meraviglia che sono. Lo so, lo so che – ahimé – ormai il concetto di estate si è distorto, allungato, stiracchiato fino alla fine di ottobre, ma facciamo che, almeno, compriamo solo melanzane di campo quando veramente vengono dal campo?
Questa pasta, semplice semplice, è un inno alla melanzana. Potevo chiamarle linguine alle doppie melanzane…

Linguine alle melanzane con… “pesto” di melanzane
Per 4 persone
280 g circa di linguine
4 melanzane piccole
4 cucchiai colmi di pecorino grattugiato
2 manciate di pomodorini
2 manciate di foglie di basilico
2 manciate tra gherigli di noci e pinoli (già mondati)
2 grossi spicchi d’aglio
olio extravergine di oliva in abbondanza
Lavate e mondate le melanzane e riducetele a dadini di non più di mezzo centimetro di lato. Gettatele in una padella larga e bassa insieme ad abbondante olio e all’aglio tritato, o intero se poi volete eliminarlo.
Fatele saltare o, comunque, muovetele continuamente finché saranno ben dorate e completamente cotte. Allontanatele dal fornello.
Mondate i pomodorini e tagliateli a metà o in quarti a seconda della dimensione e lasciateli a scolare in un setaccino.
Mentre cuoce la pasta nella tradizionale abbondante acqua salata, riunite nel vaso del mixer il basilico, pinoli e noci, il pecorino, un po’ di olio, circa metà dei dadini di melanzana e, se vi piace, altro aglio. Aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura della pasta e frullate a scatti per ottenere una crema.
Riaccendete la fiamma sotto la padella con le melanzane, aggiungete la pasta appena scolata e fatela saltare un momento. Unite il “pesto”, mescolate velocemente aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura della pasta solo se occorre.
Sistemate le porzioni nei piatti, aggiungete i pomodorini crudi e completate con un filino d’olio.
Non dovrebbe servire altro sale, vista la presenza del pecorino e delle noci, ma regolatevi secondo il vostro gusto.