Claudia Roden è nata al Cairo nel 1936. Negli anni ’50 andò a studiare a Parigi e poi a Londra ed è lì che la storia dice che la ancora giovane Claudia abbia iniziato a cucinare. E a scrivere. Non si è più fermata e ancor oggi, settant’anni dopo, rimane una penna attiva. Ed è da tutti riconosciuta l’importanza dei suoi testi per la diffusione non solo della cucina, ma della cultura mediorientale (attraverso il cibo si impara molto, ma molto, ma molto) in Gran Bretagna. Dopo di lei solo Yotam Ottolenghi.
Sono davvero pochi i suoi libri tradotti in italiano ed è un vero peccato, perché la sua scrittura è precisa e piacevole. Se leggete l’inglese senza difficoltà invece non avete che da scegliere. Comunque… gli unici due al momento sono questi che vedete in foto e, spassionatamente, ve li consiglio entrambi.
Di La cucina del Medio Oriente e del Nord Africa esistono almeno due edizioni, entrambe per Ponte alle Grazie nella bellissima collana Il lettore goloso, ma è un libro abbastanza vecchio (fu pubblicato per la prima volta nel 1968 e successivamente ampliato) e temo non sia più disponibile. Se lo avete tenetevelo stretto! Mediterraneo è invece un libro del 2022 attualmente in commercio.
Nel primo, senza nemmeno un’illustrazione, ci sono svariate centinaia (svariate centinaia, ripeto) di ricette in quasi cinquecento pagine. Antipasti, insalate, pasticci salati, minestre, uova, pesce, pollame, carni, cerali e legumi, piatti con yogurt, pane, riso, dolci, conserve e sciroppi. Ogni capitolo introdotto con informazioni precise e note di colore o brevi ricordi, ma anche poesie e mirati rimandi storici. Una miniera di informazioni. Un bagno nella varietà quasi infinita di una cucina che presenta molte facce e si stratifica nel tempo, nello spazio e nella miscela di usi religiosi e culturali in generale di tutte le popolazioni che abitano i territori del Nord Africa e del Medio Oriente. Secondo me un testo fondamentale.
Il secondo, Mediterraneo, è invece un più classico libro di cucina di stampo moderno: bellissime fotografie, racconti, aneddoti famigliari e ricette semplici. Tra i due ci sono oltre cinquant’anni, ma la magia e il fascino sono gli stessi. Tra le centinaia di libri illustrati nell’ambito food pubblicati ogni anno questo spicca per eleganza e bellezza. Come sempre Guido Tommasi Editore è riuscito a proporre una vera delizia.