Pain perdu alle fragole

pain perdu alle fragole

Il pain perdu è tipico della tradizione francese campagnola. Cucina povera e di recupero. Infatti sul Larousse de la cuisine si legge: Le pain perdu se préparait autrefois avec les croûtes et les morceaux de pain laissés sur la table. Aujourd’hui, n’hésitez pas à le faire avec de la brioche.

È un dolce più che semplice, che però ha un certo fascino e si trasforma facilmente in un dessert perfetto se lo si colora con un cucchiaio di composta di frutta e lo si serve con un po’ di enfasi su un piatto retrò con un tovagliolo di lino.

Usate la frutta che avete, che sia matura e dolce: va cotta velocemente con un po’ di zucchero e utilizzata subito. Il pane? Va bene tutto; anche se non avete a portata di mano una baguette o un pan brioche, usate qualsiasi pane a mollica molto compatta, che si tagli facilmente a fette. Meglio, naturalmente, se un po’ raffermo.

Il latte può essere sostituito in parte o tutto da panna freschissima, liquida. Ma io non esagererei.

Pain perdu alle fragole

Pain perdu alle fragole

Per 4 persone (bastano due fette di pane a testa)

8 fette piccole di pane

300 ml circa di latte

3 uova

80 g circa di zucchero di canna

100 g circa di burro

200 g circa di fragole

30 g di zucchero bianco

scorza di ½ limone

Lavate, mondate e asciugate le fragole. Tagliatele a pezzi e mettetele in un pentolino dal fondo spesso. Aggiungete lo zucchero e accendete il fuoco. Dolcissimo.

Nel frattempo battete blandamente le uova con il latte, aggiungete lo zucchero e continuate a battere fino a che vedete che lo zucchero si scioglie.

Le fragole saranno pronte in un massimo di dieci minuti. Aggiungete la scorza di mezzo limone grattugiandola direttamente dentro la composta. Mescolate.

Affondate le fette di pane nel composto di uova. Fate sciogliere il burro in una padella grande fino a che inizia a spumeggiare. Sistematevi le fette di pane e friggetele. Attenzione a non far bruciare il burro! Ci vorrà circa 1 minuto per lato.

Sistemate due fette di pane su ogni piatto e distribuite la composta di fragole. Servite subito.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!