Biscotti di pasta sablée alla marmellata di arance

biscotti sabèe alla marmellata di arance

Questi sono biscotti burrosi e profumati come appena usciti da una superpasticceria, ma superfacili da fare e da sfoggiare organizzando il più classico dei tè con le amiche. E se non avete amiche fa niente. Preparate il tè e aprite un bel libro.

La pasta sablée si chiama così perché inizialmente la massa, beh, la massa non è una massa, ma un ammasso di bricioline fini come sabbia. Poi, una volta aggiunti tutti gli ingredeinti e raggiunta una consistenza liscia e omogenea, è fondamentale il riposo. Si può aggiungere, come ho fatto io, un po’ di farina (grossolana nel mio caso) di mandorle, ma l’importante è sempre la freschezza del burro e l’alta qualità di tutti gli ingredienti.

biscotii sabèe alla marmellata di arance

Biscotti di pasta sablée alla marmellata di arance

250 g di farina di grano tenero

200 g di burro (anche salato, se vi piace)

100 g di zucchero di canna

2 tuorli

40 g di mandorle non spellate

1 pizzico di sale

marmellata di arance q.b.

Lasciate ammorbidire il burro e nel frattempo passate al mixer le mandorle non spellate con lo zucchero di canna e setacciate – a parte – la farina.

In una ciotola capiente versate la farina e fate un incavo al centro. Aggiungete il burro a pezzetti molto piccoli. Cominciate a lavorare con la punta delle dita poca farina con il burro, poi unite lo zucchero con le mandorle e incorporate man mano altra farina. E questo è il momento di ottenere briciole piccole piccole.

Sbattete leggermente i tuorli con un pizzico di sale e uniteli all’impasto. Lavorate con le mani fino ad avere una massa elastica ma morbida. Coprite la ciotola e lasciate riposare per circa un’ora in frigorifero.

Trascorso questo tempo accendete il forno e portatelo a 170° in modalità ventilato. Rivestite due placche da forno con carta da forno.

Suddividete la massa in tante piccole porzioni da 20 grammi l’una, lavoratele brevissimamente formando delle palline, quindi schiacciatele leggermente direttamente sulle placche. Rispettate le distanze!

Con un qualsiasi attrezzo adatto allo scopo (io ho utilizzato un tappo di sughero) fate un incavo nel centro di ogni biscotto sufficiente a contenere un po’ di marmellata, che verserete con cura con un cucchiaino da caffè, in modo che non rischi di colare fuori durante la cottura.

Infornate nel forno già caldo e cuocete per circa 10 minuti controllando a vista.

Sfornate, attendete un paio di minuti, poi disponete i biscotti sulle apposite griglie perché si raffreddino. Attenzione in questa fase: i biscotti sono molto fragili finché non si sono raffreddati.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!