Crema di barbabietole, feta e cannellini

crema di barbabietole, feta e cannellini

Dopo aver raccolto i commenti quasi inorriditi di alcune persone che ritengono che mangiare le barbabietole crude sia impossibile (se non barbaro), mi trovo costretta a dimostrare il contrario con una serie di ricette. Scherzosamente, eh, perché prendermi troppo sul serio è al di là delle mie forze.

Intanto: cento grammi di barbabietole – crude – hanno solo 19 calorie, il che credo sia davvero poco; contengono il 23% di proteine e 77% di carboidrati. Questo con quantità notevoli di sodio, calcio, fosforo, tiamina, niacina, vitamina C e soprattutto potassio. Poco invece il ferro, ma antociani (eccerto! con quel colore!) e flavonoidi quanti ne volete. Le barbabietole sono definite “remineralizzanti e ricostituenti”, depurative e digestive. Poiché danno una bella carica ai globuli rossi, sono raccomandate ai soggetti anemici. Sui siti seri viene caldamente consigliato di consumarle crude, evitando le cotture prolungate.

Quindi CRUDE per trarre tutti i benefici possibili dalla buona pratica dell’eat your veggies. Ma, ovviamente anche cotte, in moltissimi modi, se vi piacciono così. Anzi, a pagina 50 dello strepitoso Flavour di Yotam Ottolenghi c’è una ricetta fantastica per preparare delle barbabietole STRACOTTE, che vi consiglio.

Ora, torniamo a bomba e passiamo a uno dei tanti possibili modi di fare scorpacciata di barbabietole crude: una crema con fagioli cannellini che si fa da sola.

crema di barbabietole, feta e cannellini

Crema di barbabietole, feta e cannellini

200 g di barbabietola

100 g di fagioli cannellini cotti

50 g di feta

una manciata di noci sgusciate

1 cucchiaio di semi di sesamo

1 spicchio d’aglio

olio extravergine di oliva

sale

pepe

Se avete acquistato dei cannellini in scatola già cotti spero li abbiate scelti di altissima qualità; scolateli accuratamente dal liquido di conservazione. Altrimenti mettete a bagno i fagioli la sera prima e poi, all’ora di pranzo, lessateli in sola acqua fino a che non saranno teneri, scolateli e teneteli da parte.

Fate tostare i semi di sesamo in una padellina antiaderente muovendoli continuamente fino a che non ne sentirete il profumo. Attenzione che bruciarli è un attimo. Fateli raffreddare perfettamente.

Pelate la barbabietola e tagliatela a dadini. Sbriciolate la feta, sbucciate e mondate lo spicchio d’aglio.

Riunite nel vaso del mixer tutti gli ingredienti compreso l’olio (abbondante) e un pizzico di sale e pepe. Azionate a scatti fino a ottenere una crema. Assaggiate e regolate di olio e sale solo se serve.

Servite con crostini di pane di qualsiasi genere. Se avanza conservate in frigorifero in un contenitore ermetico, poiché tende a ossidarsi. Potete sostituire la feta, se non vi piace o non la trovate, con un formaggio di capra semistagionato. Attenzione al sale!

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!