Pasta&zucchine secondo me si gioca il podio con pasta&ceci per popolarità e facilità di esecuzione. L’una asciutta, l’altra più o meno brodosa, entrambe in mille e mille versioni diverse. Il …

cucina e cultura del cibo
Pasta&zucchine secondo me si gioca il podio con pasta&ceci per popolarità e facilità di esecuzione. L’una asciutta, l’altra più o meno brodosa, entrambe in mille e mille versioni diverse. Il …
I moscardini sono quei piccoli cefalopodi cuginetti dei polpi, ai quali somigliano molto. Hanno anche loro gli occhi sporgenti e otto tentacoli di uguale lunghezza con però una sola fila …
La parte era “il precoda”; lo spessore cinque centimetri. Una fettona di pesce perfetta, soda, profumata. Un dentice di circa dodici chili appena pescato da giovani amici, porzionato e distribuito …
Con le mie lorighittas (fatte proprio con le mie manine) ho partecipato qualche anno fa, in rappresentanza della Sardegna, alla kermesse culinaria I primi d’Italia, il festival che si tiene …
«Le stagioni meteorologiche sono sfalsate rispetto a quelle del calendario e a quelle astronomiche. Per le statistiche climatologiche è più facile separare le stagioni in periodi di 3 mesi interi. …
Quando qui sull’isola scoccano quei due mesi in cui fa proprio caldo – proprio molto molto caldo caldo, con picchi di temperatura difficili da gestire che si concentrano in un …
Un piatto di pasta perfetto per la fine dell’estate, quando le zucchine si sono “asciugate” e ormai hanno pochi semi. Non serve molto altro: solo pasta di buona qualità e …
Uno dei libri di cucina che consulto più frequentemente – anche solo per il piacere di leggere – è La grande enciclopedia della gastronomia di Marco Guarnaschelli Gotti. C’è tutto! Informazioni su …