La mia amica Carla e io viviamo a seicento chilometri di distanza (in linea d’aria, perché c’è di mezzo il Tirreno) e parliamo di galline. Forse perché ci conosciamo dal …

cucina e cultura del cibo
La mia amica Carla e io viviamo a seicento chilometri di distanza (in linea d’aria, perché c’è di mezzo il Tirreno) e parliamo di galline. Forse perché ci conosciamo dal …
Shakshuka. Un piatto magrebino di origine, ma diffuso poi in tutto il Mediterraneo, in Israele e in Palestina. Con mille versioni diverse, perché è il classico “piatto di casa”, un …
Asparagi&uova è da sempre un’accoppiata vincente. Un piatto primaverile che si può declinare in tanti modi. Classico: uova in tegamino affogate nel burro adagiate su asparagi lessati e poi, sopra, …
No, non ho nessuna intenzione di aprire un dibattito. Perché lo so che la pasta alla carbonara può far litigare. Accapigliare addirittura! Perché la carbonara è un “piatto bandiera” della …
Probabilmente il capitolo delle insalate sarebbe il più lungo in un ipotetico romanzo della cucina. Libertà assoluta nell’accostamento degli ingredienti, tranne sporadici casi di insalate celebri e “codificate”. Come la …
Di cavolo nero in questo blog si parla molto, magari anche troppo. Finiti gli anni in cui qui sull’isola era difficilissimo trovarlo, oggi è disponibile praticamente ovunque, mercatino Coldiretti compreso. …