Nella mia cucina accade spesso che una ricetta ben riuscita sia ispirazione per varianti ed elaborazioni successive. Non sempre – ovviamente – gli esperimenti riescono bene, ma quando si tratta …

cucina e cultura del cibo
Nella mia cucina accade spesso che una ricetta ben riuscita sia ispirazione per varianti ed elaborazioni successive. Non sempre – ovviamente – gli esperimenti riescono bene, ma quando si tratta …
Caramello salato: qualche anno fa andava di gran moda. Ve lo mettevano nel caffè, sopra la cioccolata calda, a filo sui croissant; era impossibile evitarlo sulle cheesecake, sulla panna cotta …
Una delle milllemila e più torte di ricotta e agrumi. Niente di eccezionale: una buona torta da merenda da abbinare con il tè (se vi piace). L’unica particolarità sta nell’uso …
Il Gâteau de Metz è un dolce molto semplice. Si può fare in casa con una facilità disarmante e un risultato sempre garantito e, allo stesso tempo, si può gustare …
Quale miglior ricetta per festeggiare oggi, lunedì 9 dicembre 2024, il quindicesimo anno della vita on line dell’Orata Spensierata, se non quella della celebre torta al cioccolato chiamata Pleyel? Questa …
Questa torta, esteticamente parlando, è un disastro. Penso che potrei rifarla (altre) dieci volte e sarebbe lo stesso. Non c’è verso: viene così. Si “screpola” in superficie e, quando si …
Regalo di Natale ancora da aprire a fine febbraio? Proprio. E si tratta pure di un regalo gastronomico, inserito in un graditissimo cesto di ghiottonerie: un panetto di pasta di …
Una torta da merenda di quelle classiche che più classiche non si può. Perfetta anche in forma di “ciambellone” (ad aver lo stampo con il buco). Classica e semplicissima da …
Devono essere milioni di milioni le ricette di plumcake (o plum cake) presenti in rete, stampate sui libri, tramandate sui quaderni, spedite via Whatsapp. Questa è una delle tante: ci …