Che sono una fan di Yotam Ottolenghi – e di tutto il suo staff ovviamente, di certo non fa tutto da solo – lo sapete già. Nella mia libreria culinaria …

cucina e cultura del cibo
Che sono una fan di Yotam Ottolenghi – e di tutto il suo staff ovviamente, di certo non fa tutto da solo – lo sapete già. Nella mia libreria culinaria …
Due libri grandi, belli, illustrati, pieni non solo di ricette, ma anche di spunti e idee da ri-elaborare nella propria cucina e di storie da conoscere. Uno legato strettamente alle …
Due mostri sacri della cultura classica francese si sono cimentati, a distanza di circa cinquant’anni l’uno dall’altro nel XIX secolo, in opere relative alla gastronomia, alla cucina e allo “stile” …
L’essere umano è istintivamente portato alla ricerca del dolce; dolce è il sapore del latte materno e quindi dolce è il primo sapore che (si spera) ogni bambino sente e …
La pasta è la nostra grande passione, mi prendo la responsabilità di dirlo a nome di tutti. La pasta è probabilmente l’invenzione più geniale della storia della cucina, perché è …
L’uomo entra in relazione con il mondo anche attraverso il cibo. Con il mondo suo e degli altri. Passato e presente di ogni famiglia, tribù e civiltà sono legati al …
Cosa potrei mai scrivere io che non sia già stato scritto su Jerusalem? Un libro che è una pietra miliare in cui tutti gli appassionati di cucina del terzo Millennio …
L’ho comprato, confesso, questo The Hebridean Baker, non perché mi aspettassi di trovare ricette inedite o chissà quanto interessanti, ma perché volevo vedere come fosse scritto e impostato un libro …
I libri della collana Il lettore goloso sono tutti da comprare. Tutti, nessuno escluso. Peccato che, al momento, i più datati siano fuori catalogo e che, quindi, volendo cominciare la …