La mia amica Carla e io viviamo a seicento chilometri di distanza (in linea d’aria, perché c’è di mezzo il Tirreno) e parliamo di galline. Forse perché ci conosciamo dal …

cucina e cultura del cibo
La mia amica Carla e io viviamo a seicento chilometri di distanza (in linea d’aria, perché c’è di mezzo il Tirreno) e parliamo di galline. Forse perché ci conosciamo dal …
Insalata di patate e fagiolini: un classico dell’estate. Un’insalata che va oltre l’insalata, nel senso che la chiamiamo così, ma in realtà non è mica un contorno: può essere tranquillamente …
Ah, le mezze stagioni! Quelle scomparse! Oggi ci accorgiamo di essere in una stagione “di mezzo” perché nell’orto c’è una grande confusione: ci sono ancora i cavolfiori, ma già le …
Il bulgur – o, secondo altre grafie, bulghur o burghul o burgul – è semola di grano duro; un parente, quindi, di cus cus e fregula. La differenza sta nel …
«Le stagioni meteorologiche sono sfalsate rispetto a quelle del calendario e a quelle astronomiche. Per le statistiche climatologiche è più facile separare le stagioni in periodi di 3 mesi interi. …
E vai con un altro modo di mangiare le barbabietole crude: in insalata. Insalate infinite, combinazioni innumerevoli, ingredienti di stagione. Mettete insieme tutto quello che vi pare; mescolate le consistenze, …
Non ho alcuna simpatia per le insalate di riso. L’ho detto. Ne ho preparate forse due in tutta la mia vita di cuoca casalinga e senza troppo entusiasmo. Un po’ …
Pare che di insalate non ce ne siano mai abbastanza. Forse è anche scritto da qualche parte; una cosa tipo “da ora in poi comporrai insalate con tutto quello che …
Insalata con cavolo nero e feta. Novità? No, ma, si sa, gli abbinamenti per una buona insalata sono praticamente infiniti. E si possono aggiungere anche i fiori. La feta – …