Una… storia, a metà tra mito e leggenda, narra che siano stati Pietro e Antioco, poi diventati santi, a insegnare alle popolazioni della costa sud-occidentale sarda le complicate tecniche della …

cucina e cultura del cibo
Una… storia, a metà tra mito e leggenda, narra che siano stati Pietro e Antioco, poi diventati santi, a insegnare alle popolazioni della costa sud-occidentale sarda le complicate tecniche della …
Forse il più classico dei risotti. A chi non piace? Certo, bisogna che ci siano riso buono e porcini anche più buoni. Meglio ancora se raccolti in proprio. Se non …
Qui si tratta di una bella minestra robusta: patate, castagne, fagioli… inverno, pioggia, nebbia, freddo, bisogno di caldo, stufa accesa. È una delle tante di questo genere, una minestra molto …
Sulla versatilità del cavolo nero ormai siamo d’accordo. Nell’archivio del sito ancora non ci sono tutte le ricette in cui l’ho usato nel tempo, ma piano piano arriveranno. Comunque, dalle …
Una semplice crema di patate e funghi. Molto autunno/inverno, molto tavolo di cucina e cena in famiglia. Ma, se ben giocata, questa crema può fare benissimo la sua figura anche …
Torta salata: un passepartout che risolve cena, merenda, festa, picnic, invito, aperitivo e probabilmente anche altre situazioni. Realizzare a casa la base è facilissimo, non richiede impastatrici o particolari abilità …
I funghi mi piacciono molto. Amo i porcini, gli ovuli e i finferli sopra tutti, ed è così perché mi piace andare in giro a raccoglierli per boschi e sentieri …
La fainè a Sassari è una cosa seria. Aspettiamo che sia almeno autunno… o, meglio, aspettiamo che sia almeno il 2 novembre e che non sia più tanto caldo, e …
Ecco, adesso mi autocito: «…ottima idea quella di aggiungere dei funghi freschi o secchi, soprattutto se poi si cucina una vellutata di porcini o una minestra di pasta e patate. …