Pasta&zucchine secondo me si gioca il podio con pasta&ceci per popolarità e facilità di esecuzione. L’una asciutta, l’altra più o meno brodosa, entrambe in mille e mille versioni diverse. Il …

cucina e cultura del cibo
Pasta&zucchine secondo me si gioca il podio con pasta&ceci per popolarità e facilità di esecuzione. L’una asciutta, l’altra più o meno brodosa, entrambe in mille e mille versioni diverse. Il …
Insalata di patate e fagiolini: un classico dell’estate. Un’insalata che va oltre l’insalata, nel senso che la chiamiamo così, ma in realtà non è mica un contorno: può essere tranquillamente …
Nell’archivio di ricette di questo sito ci sono un sacco di “pesti” (o pestati) strani. E poi, strani… diciamo oltre il basilico, ecco. E poi nemmeno pesti o pestati è …
La melanzana (Solanum melongena), che sia originaria dell’India o della Cina come sostengono alcuni, è stata comunque portata in Europa dagli Arabi, che per primi la coltivarono nell’odierna Spagna. Una …
I moscardini sono quei piccoli cefalopodi cuginetti dei polpi, ai quali somigliano molto. Hanno anche loro gli occhi sporgenti e otto tentacoli di uguale lunghezza con però una sola fila …
La parte era “il precoda”; lo spessore cinque centimetri. Una fettona di pesce perfetta, soda, profumata. Un dentice di circa dodici chili appena pescato da giovani amici, porzionato e distribuito …
Il bulgur – o, secondo altre grafie, bulghur o burghul o burgul – è semola di grano duro; un parente, quindi, di cus cus e fregula. La differenza sta nel …
La Sardegna, piccolo continente lungo duecento chilometri, offre prodotti agricoli meravigliosi. Prodotti che, se da un lato rimangono sconosciuti ai più e rischiano di scomparire travolti da varietà più produttive …
Bread pudding. Very british. Molto più rustico del pain perdu francese, ma figlio dello stesso spirito di riciclo. Una di quelle cose casalinghe di cui in pratica non esiste LA …