In recenti sondaggi l’85% degli italiani dichiara di fare colazione ogni mattina, e due persone su tre bevono caffè. Quelli che lo prendono al bar spesso lo miscelano variamente con …

cucina e cultura del cibo
In recenti sondaggi l’85% degli italiani dichiara di fare colazione ogni mattina, e due persone su tre bevono caffè. Quelli che lo prendono al bar spesso lo miscelano variamente con …
Il buccellato. Il buccellato ne ha fatta di strada. Da pane rustico tipico delle razioni dei soldati romani a raffinato dolce natalizio con frutta secca e spezie. Ciò che ha …
I dolci tradizionali preparati per le feste di matrimonio qui in Sardegna sono una cosa seria. Al pubblico impegno tra gli sposi si aggiunge quello della famiglia – intesa nel …
La lattuga è forse l’insalata per antonomasia, ma sarebbe meglio dire che è una famiglia di insalate, infatti le varietà sono moltissime e si coltivano praticamente ovunque e in ogni …
Il menjar blanc è la versione algherese del biancomangiare. Il biancomangiare, che è un dolce diffuso in tutta Italia, è, a sua volta, l’evoluzione di una preparazione di origine medievale. …
Le coq au vin, letteralmente galletto al vino, è uno dei più noti piatti della cucina francese. Basta pronunciare il nome di questa ricetta e ci si trova trasportati nella …
Il mirto (Myrtus communi) è una pianta diffusissima in Sardegna, della quale si utilizzano, da sempre e per molti scopi diversi, bacche, foglie, rami e persino radici. Profuma l’aria dell’isola; …
Nell’archivio del blog dell’Orata Spensierata (2009-2024) c’erano ben tre diverse ricette per i papassini. Nei primi anni qui in Sardegna mi ero messa d’impegno ad assaggiare tutte le specialità locali …
L’uomo entra in relazione con il mondo anche attraverso il cibo. Con il mondo suo e degli altri. Passato e presente di ogni famiglia, tribù e civiltà sono legati al …