Amo la bellezza in ogni sua forma ma ovviamente ho i miei canoni personali; mi capita di vedere bellezza in cose che non a tutti suscitano il medesimo pensiero: i …

cucina e cultura del cibo
Amo la bellezza in ogni sua forma ma ovviamente ho i miei canoni personali; mi capita di vedere bellezza in cose che non a tutti suscitano il medesimo pensiero: i …
Una semplicissima versione del classico riso e latte che, in un attimo (basta scegliere i contenitori adatti), da “dolce della nonna” si può trasformare in un “mini-dessert” adatto aun buffet …
I pesti di foglie varie – che non siano basilico – sono molto divertenti. Vanno bene per i crostini, come condimento per la pasta o il riso, come aggiunta al …
Ormai praticamente tutti i produttori di pasta propongono formati di semola integrale e linee senza glutine; chi utilizza farina di riso, chi riso e quinoa, chi mais. Accanto a queste …
Da quando ho iniziato la mia avventura con la pastamadre (su frammentu, lievito madre… chiamatela come volete) la mia dispensa si è pericolosamente riempita di sacchetti e sacchettini di diversi …
Se riuscite ad accaparrarvi un bel mazzo di carote con le foglie fresche – cosa non impossibile se fate la spesa al mercatino o da un ortolano che abbia fornitori …
E, tanto per cambiare, c’è lo zampino di Ottolenghi. La lettura di una delle sue newsletter mi ha fatto sorgere quella annuale voglia di salmone con le verdurine che non …