Secondo me ha un colore bellissimo! Fa davvero molta scena, ma è un comune risotto, facilissimo da fare con i soliti accorgimenti. Magari un pochino più lungo nel procedimento perché …

cucina e cultura del cibo
Secondo me ha un colore bellissimo! Fa davvero molta scena, ma è un comune risotto, facilissimo da fare con i soliti accorgimenti. Magari un pochino più lungo nel procedimento perché …
La mia amica Carla e io viviamo a seicento chilometri di distanza (in linea d’aria, perché c’è di mezzo il Tirreno) e parliamo di galline. Forse perché ci conosciamo dal …
C’è quel momento dell’anno che vira alla primavera in cui penso di smettere di assillare tutti con la mia mania per le barbabietole (mangiatele crude, sono belle, sono buone eccetera…), …
Insalata di patate e fagiolini: un classico dell’estate. Un’insalata che va oltre l’insalata, nel senso che la chiamiamo così, ma in realtà non è mica un contorno: può essere tranquillamente …
La barbabietola è un ortaggio molto antico originario del bacino del Mediterraneo, dove infatti sono presenti (o, almeno, lo erano) varietà selvatiche. Ha delle belle foglie con nervature rosse o …
Mi sa che ho già detto, o comunque si è capito, che amo molto le barbabietole. Mi piace la forma – solida – mi piace il colore – deciso ma …
Dopo aver raccolto i commenti quasi inorriditi di alcune persone che ritengono che mangiare le barbabietole crude sia impossibile (se non barbaro), mi trovo costretta a dimostrare il contrario con …
E vai con un altro modo di mangiare le barbabietole crude: in insalata. Insalate infinite, combinazioni innumerevoli, ingredienti di stagione. Mettete insieme tutto quello che vi pare; mescolate le consistenze, …
Non ho alcuna simpatia per le insalate di riso. L’ho detto. Ne ho preparate forse due in tutta la mia vita di cuoca casalinga e senza troppo entusiasmo. Un po’ …