Forse il più classico dei risotti. A chi non piace? Certo, bisogna che ci siano riso buono e porcini anche più buoni. Meglio ancora se raccolti in proprio. Se non …

cucina e cultura del cibo
Forse il più classico dei risotti. A chi non piace? Certo, bisogna che ci siano riso buono e porcini anche più buoni. Meglio ancora se raccolti in proprio. Se non …
Le coq au vin, letteralmente galletto al vino, è uno dei più noti piatti della cucina francese. Basta pronunciare il nome di questa ricetta e ci si trova trasportati nella …
I funghi mi piacciono molto. Amo i porcini, gli ovuli e i finferli sopra tutti, ed è così perché mi piace andare in giro a raccoglierli per boschi e sentieri …
Torta classica, semplice; l’unica abilità richiesta sta nel tagliare in due ogni singolo acino d’uva ed eliminare i semi senza intaccare la polpa. Ma poi che abilità? Ci vuole solo …
Risotto con le fragole (primavera), risotto con le mele (autunno), ma anche con le pere, con l’uva, con i cachi… basta che apriate Internet e troverete un sacco di ricette …
Il fegato o lo si ama o lo si odia; molti non lo apprezzano, ma rimane statisticamente la più consumata fra le interiora di vitello e di maiale. Personalmente io …
Pasta&patate e pasta&fagioli credo siano due tra le minestre più variabili e variate della cucina italiana a nord, est, sud, ovest e isole. Praticamente tre ingredienti di base che ogni …
Il broccolo, o cavolo broccolo, o, più comunemente, broccoletto appartiene – come tutte le varietà di cavoli – alla famiglia delle Brassicacee. Una famiglia vasta e diversificata come testimonia il …
Fino a non moltissimi anni fa i risotti erano un pochino ai margine della creatività degli chef emergenti; anzi qualcuno teneva in menù il “risotto come una volta“, quasi come …