Una falda di carne – ma anche di pesce o di verdura – avvolta su un ripieno e chiusa in modo che non si disfi in cottura. Tecnicamente questo è …

cucina e cultura del cibo
Una falda di carne – ma anche di pesce o di verdura – avvolta su un ripieno e chiusa in modo che non si disfi in cottura. Tecnicamente questo è …
Insalata di patate e fagiolini: un classico dell’estate. Un’insalata che va oltre l’insalata, nel senso che la chiamiamo così, ma in realtà non è mica un contorno: può essere tranquillamente …
Dolcetti paffuti e piccolini che vanno bene con tutto. Praticamente la versione tascabile/trasportabile della più classica torta di ricotta e arance che… beh, che dovrebbe essere qui da qualche parte …
Nell’archivio di ricette di questo sito ci sono un sacco di “pesti” (o pestati) strani. E poi, strani… diciamo oltre il basilico, ecco. E poi nemmeno pesti o pestati è …
L’ho comprato, confesso, questo The Hebridean Baker, non perché mi aspettassi di trovare ricette inedite o chissà quanto interessanti, ma perché volevo vedere come fosse scritto e impostato un libro …
La melanzana (Solanum melongena), che sia originaria dell’India o della Cina come sostengono alcuni, è stata comunque portata in Europa dagli Arabi, che per primi la coltivarono nell’odierna Spagna. Una …
I libri della collana Il lettore goloso sono tutti da comprare. Tutti, nessuno escluso. Peccato che, al momento, i più datati siano fuori catalogo e che, quindi, volendo cominciare la …
La barbabietola è un ortaggio molto antico originario del bacino del Mediterraneo, dove infatti sono presenti (o, almeno, lo erano) varietà selvatiche. Ha delle belle foglie con nervature rosse o …
I funghi mi piacciono molto. Amo i porcini, gli ovuli e i finferli sopra tutti, ed è così perché mi piace andare in giro a raccoglierli per boschi e sentieri …