Le coq au vin, letteralmente galletto al vino, è uno dei più noti piatti della cucina francese. Basta pronunciare il nome di questa ricetta e ci si trova trasportati nella …

cucina e cultura del cibo
Le coq au vin, letteralmente galletto al vino, è uno dei più noti piatti della cucina francese. Basta pronunciare il nome di questa ricetta e ci si trova trasportati nella …
Il mirto (Myrtus communi) è una pianta diffusissima in Sardegna, della quale si utilizzano, da sempre e per molti scopi diversi, bacche, foglie, rami e persino radici. Profuma l’aria dell’isola; …
Nell’archivio del blog dell’Orata Spensierata (2009-2024) c’erano ben tre diverse ricette per i papassini. Nei primi anni qui in Sardegna mi ero messa d’impegno ad assaggiare tutte le specialità locali …
L’uomo entra in relazione con il mondo anche attraverso il cibo. Con il mondo suo e degli altri. Passato e presente di ogni famiglia, tribù e civiltà sono legati al …
Per queste tortine monoporzione l’ispirazione viene dall’Amor polenta, ovvero l’arcinoto dolce di Varese, nato negli anni Trenta del secolo scorso. Qui però la farina di mais non è il fioretto, …
Torta salata: un passepartout che risolve cena, merenda, festa, picnic, invito, aperitivo e probabilmente anche altre situazioni. Realizzare a casa la base è facilissimo, non richiede impastatrici o particolari abilità …
Muttabal moutabel mutabal mutabbal muttabbal son tutte versioni del nome di una crema vegetale che può essere servita come meze (antipasto o piatto d’apertura) di un pasto mediorientale o nordafricano. …
La serata è quella giusta: quella che sfuma nella notte di San Giovanni, tradizionalmente ricca di significati e misteri in molte culture. Peccato che sia il 2024 e che quest’anno …
Una tra le (molte) specialità che si possono gustare con l’arrivo dei mesi freddi qui da noi sull’isola è il pane arricchito con i ciccioli di maiale (gerda, o gherda). …