Una torta da merenda di quelle classiche che più classiche non si può. Perfetta anche in forma di “ciambellone” (ad aver lo stampo con il buco). Classica e semplicissima da …

cucina e cultura del cibo
Una torta da merenda di quelle classiche che più classiche non si può. Perfetta anche in forma di “ciambellone” (ad aver lo stampo con il buco). Classica e semplicissima da …
La differenza tra minestra e minestrone (potage) con o senza pasta; zuppa (soupe), crema (crème) e vellutata (velouté) credo di averla già chiarita più di una volta in precedenti ricette, …
Chissà perché, sebbene tra una galette di verdure e una normale torta salata non ci sia differenza nella pasta, nel ripieno, nella cottura, la sensazione è che la galette sia …
In una delle più caratteristiche vie di Brera, a Milano, c’era un ristorante che adoravamo, con la porta a vetri, i tavolini di marmo, le luci calde. Erano gli anni …
Non sono mai stata una grande intenditrice di tè, ma l’ho bevuto, senza troppo entusiasmo (quante volte mi è uscito un yes, please di pura cortesia alla fatidica would you like a cup …
Gli andarinos sono una pasta tipica di Usini, un paese piuttosto grande vicino Sassari noto anche per gli ottimi vini, dove, in estate, si tiene una sagra per promuoverli. Sinuosi ed eleganti, …
Quando in famiglia mi vedono girare con Jerusalem, il tomo (circa 320 pagine) di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi, sanno che a breve la mia cucina si riempirà di profumi …
Di cavolo nero in questo blog si parla molto, magari anche troppo. Finiti gli anni in cui qui sull’isola era difficilissimo trovarlo, oggi è disponibile praticamente ovunque, mercatino Coldiretti compreso. …
Ma siete sicuri che vi serva la ricetta? Il procedimento è talmente semplice che mi domando se valga la pena farvi leggere una pagina intera. Comunque… ci vuole pochissimo per …