Una delle milllemila e più torte di ricotta e agrumi. Niente di eccezionale: una buona torta da merenda da abbinare con il tè (se vi piace). L’unica particolarità sta nell’uso …

cucina e cultura del cibo
Una delle milllemila e più torte di ricotta e agrumi. Niente di eccezionale: una buona torta da merenda da abbinare con il tè (se vi piace). L’unica particolarità sta nell’uso …
In recenti sondaggi l’85% degli italiani dichiara di fare colazione ogni mattina, e due persone su tre bevono caffè. Quelli che lo prendono al bar spesso lo miscelano variamente con …
A me piacciono gli spaghetti grossi. Evito gli “spaghettini”, che – di certo, non mi oppongo – molti dicono essere più indicati per alcune preparazioni, e punto allo spaghetto, allo …
Il Gâteau de Metz è un dolce molto semplice. Si può fare in casa con una facilità disarmante e un risultato sempre garantito e, allo stesso tempo, si può gustare …
L’essere umano è istintivamente portato alla ricerca del dolce; dolce è il sapore del latte materno e quindi dolce è il primo sapore che (si spera) ogni bambino sente e …
Per un articolo scritto per la rivista Traveler del National Geographic mi è stato chiesto di comporre un breve itinerario geo-eno-gastronomico in una zona del nord-ovest della Sardegna, in provincia …
Risotto al salmone e burro di noci. Ovvero quella volta l’anno, o anche meno, che ti fai convincere a comprare un intero filetto di salmone e poi avanza. Ci sarebbe …
Molto, molto invernale. Patate, cardi, castagne e un buon brodo vegetale – che, volendo, potete personalizzare con un pezzetto di zenzero, un fiore di anice stellato, qualche bacca di pepe …
Topinambur. Che bel nome. Un topinambur è un topinambur è un topinambur. E, dai, tiriamola in ballo, la cara Gertrude! E la sua idea secondo cui il semplice fatto di …