Pare che di insalate non ce ne siano mai abbastanza. Forse è anche scritto da qualche parte; una cosa tipo “da ora in poi comporrai insalate con tutto quello che …

cucina e cultura del cibo
Pare che di insalate non ce ne siano mai abbastanza. Forse è anche scritto da qualche parte; una cosa tipo “da ora in poi comporrai insalate con tutto quello che …
E c’entra sempre la barbabietola. La parte aerea stavolta, non il tubero. I gambi delle foglie per la precisione, quelli che hanno quel colore fantastico che vorrei un cappotto (ce …
Ormai praticamente tutti i produttori di pasta propongono formati di semola integrale e linee senza glutine; chi utilizza farina di riso, chi riso e quinoa, chi mais. Accanto a queste …
Su un numero di qualche tempo fa di Cook, l’inserto-food mensile del Corriere della sera si parlava di Russia, Georgia, Ucraina. In senso culinario, senza esplorare la cucina tradizionale di questi …
Fragole belle, rosse, sode, freschissime. Aggiudicati quattro cestini! Ma che sia la stagione “giusta”. Anche se – purtroppo, bisogna dire – ormai le fragole sono diventate un frutto sempre più …
Una ricetta per una deliziosa conserva con le rape che risale – qui, nell’archivio dell’Orata – al 2017, ispirata da un bellissimo libro di Guido Tommasi Editore che si intitola La …
Galette – nom féminin: préparation culinaire plate et ronde, à base de farine ou de féculents, que l’on cuit au four ou à la poêle. Eccolalì la bellezza della cucina! La galette …
I carciofi vengono coltivati in Sardegna molto probabilmente dal tempo dei Fenici (VIII secolo a.C.); si può bene dire che, insieme alle diverse varietà di cardi selvatici – botanicamente parenti …
Carciofi e patate è un classico della cucina. Un accostamento semplice e saporito che, però, bisogna saper gestire. Le patate non devono essere sfatte; i carciofi non devono essere nemmeno …