Malgrado l’esperienza con la pasta madre e l’esperienza in cucina in generale, non sono tipo da lievitati, né grandi, né piccoli. Non ne troverete tanti qui nell’archivio del sito e …

cucina e cultura del cibo
Malgrado l’esperienza con la pasta madre e l’esperienza in cucina in generale, non sono tipo da lievitati, né grandi, né piccoli. Non ne troverete tanti qui nell’archivio del sito e …
Il Kaiserschmarren è un dolce tirolese, austriaco, ma diffuso anche in Baviera e in altre zone del grande Impero Austro-ungarico, così come si estendeva appena dopo la metà del XIX …
Ecco, adesso mi autocito: «…ottima idea quella di aggiungere dei funghi freschi o secchi, soprattutto se poi si cucina una vellutata di porcini o una minestra di pasta e patate. …
I ceci neri sono piccoli, molto rugosi, tenaci, saporiti e ricchi di ferro. I Ceci neri della Murgia carsica si coltivano nei territori di Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge, …
I chutney sono salse indiane (in Hindi si chiamano chatni) che accompagnano la gran parte dei pasti nella gran parte del subcontinente indiano. Possono essere freschi o cucinati a lungo, …
A un certo punto, ogni anno, la mia cucina viene invasa – pacificamente – dai cardi. Che sono buoni e simpatici e pure fotogenici, ma anche un tantino ingombranti. Questo …
Involtini di verza: per anni e anni mai fatti. Nemmeno quelli alla milanese che pure mia nonna portava in tavola con una certa frequenza. Poi un giorno ho preso coscienza …
Lo ammetto: dovevo far spazio nella dispensa, “sezione colazione”, e quel sacchettone ingombrante di riso soffiato comperato per sbaglio (vi risparmio la storia, ma vede coinvolti un commesso troppo zelante …
Un piatto unico un po’ “minestroso” (serve anche il cucchiaio), ma robusto e adatto all’autunno. Anche se, in realtà, alcune varietà di verza si raccolgono in estate, come il il …