Il gratin dauphinoise è un’altra di quelle ricette francesissime e semplicissime. Praticamente due ingredienti che da soli fanno il piatto e che devono essere portati in tavola direttamente nella loro …

cucina e cultura del cibo
Il gratin dauphinoise è un’altra di quelle ricette francesissime e semplicissime. Praticamente due ingredienti che da soli fanno il piatto e che devono essere portati in tavola direttamente nella loro …
Penso, negli anni, di aver cucinato risotti praticamente con qualsiasi cosa: verdura, pesce, insaccati, carni, frutta fresca e secca, spezie, formaggi… Se volete dare un’occhiata, qui nell’archivio del sito ne …
Come per tutta una serie di “pasta e” (ceci, lenticchie, piselli, fagioli…) anche per la pasta-e-ricotta esistono innumerevoli ricette. Da chi aggiunge frettolosamente una cucchiaiata di ricotta alla pasta bollita, …
Due mostri sacri della cultura classica francese si sono cimentati, a distanza di circa cinquant’anni l’uno dall’altro nel XIX secolo, in opere relative alla gastronomia, alla cucina e allo “stile” …
I carciofi sardi spinosi sono più versatili di quello che sembrano. Oltre ai tantissimi piatti e abbinamenti tradizionali e qualsiasi variante di questi possa suggerire la fantasia, si possono anche …
Forse il più classico dei risotti. A chi non piace? Certo, bisogna che ci siano riso buono e porcini anche più buoni. Meglio ancora se raccolti in proprio. Se non …
Visto che il pollo, in particolare il petto del pollo, è un alimento molto proteico, ma a basso contenuto di grassi (a patto di eliminare la pelle) è il tipo …
Pasta verde, seppie bianche, cipolle rosse. Spirito patriottico a parte, l’accostamento è davvero ben riuscito. Le seppie che si pescano più o meno tutto l’anno in più o meno tutto …
Di aglio nero ho scritto sul numero 29 dell’Orata Spensierata Digest. Quindi, chi lo ha ricevuto a suo tempo passi pure oltre. Gli altri, se sono interessati, leggano qui. Due …