L’alloro (Laurus nobilis), della famiglia delle Lauracee, è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre; è un albero sempreverde che può essere alto anche quindici metri con la corteccia liscia di un …

cucina e cultura del cibo
L’alloro (Laurus nobilis), della famiglia delle Lauracee, è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre; è un albero sempreverde che può essere alto anche quindici metri con la corteccia liscia di un …
In questi giorni di fine agosto sto letteralmente facendo “la cura del fico”. Complice una stagione propizia (e finalmente: erano due anni che i fichi scarseggiavano) e la generosità di …
Qualcuno mi aveva avvisato che ci sarei caduta, non ho voluto dargli retta, ma è successo. C’è stato un periodo in cui mi sono impegnata a segnare sul calendario i …
La bundt cake la fa lo stampo: alto, buco in mezzo e forma avvolta su se stessa. Perché poi gli ingredienti, sulla base farina-uova-burro-zucchero, possono variare. Trovate smillanta ricette diverse …
(cardi stufati alla maniera della Navarra) Un remoto viaggio nella regione della Navarra, in Spagna, sul tracciato del Cammino di Santiago (che ho percorso rigorosamente in auto, decisamente fuori stagione …
Il prezzemolo è tra le erbe aromatiche più comuni. Anche se preferirebbe posizioni ombrose e terreni ricchi di humus, cresce praticamente ovunque e si adatta facilissimamente, tanto che il suo …
Se riuscite ad accaparrarvi un bel mazzo di carote con le foglie fresche – cosa non impossibile se fate la spesa al mercatino o da un ortolano che abbia fornitori …
L’altro giorno ho visto un post di Jamie Oliver sui social. In realtà ne vedo molti; mi diverto a vedere questo ragazzone che mischia tutto con le mani e buca …
In una delle più caratteristiche vie di Brera, a Milano, c’era un ristorante che adoravamo, con la porta a vetri, i tavolini di marmo, le luci calde. Erano gli anni …