Pasta&patate e pasta&fagioli credo siano due tra le minestre più variabili e variate della cucina italiana a nord, est, sud, ovest e isole. Praticamente tre ingredienti di base che ogni …

cucina e cultura del cibo
Pasta&patate e pasta&fagioli credo siano due tra le minestre più variabili e variate della cucina italiana a nord, est, sud, ovest e isole. Praticamente tre ingredienti di base che ogni …
Tutte le volte che penso agli gnocchi di patate mi viene in mente mia nonna: è proprio un riflesso condizionato! Lei faceva gli gnocchi solo di mercoledì. Cascasse il mondo. …
Gli asparagi selvatici sono una delle tante delizie che la primavera sarda ci regala. La pianta dell’asparagus acutifolius è, come dice il nome, spinosa e spettinata, ma molto graziosa e cresce un …
Ogni tot anni, non so dire perché, mi capita di rileggere praticamente tutto d’un fiato i numerosi romanzi di Manuel Vásquez Montalbán con protagonista Pepe Carvalho. Anzi lo so perché: …
Su un numero di qualche tempo fa di Cook, l’inserto-food mensile del Corriere della sera si parlava di Russia, Georgia, Ucraina. In senso culinario, senza esplorare la cucina tradizionale di questi …
In una delle più caratteristiche vie di Brera, a Milano, c’era un ristorante che adoravamo, con la porta a vetri, i tavolini di marmo, le luci calde. Erano gli anni …
Carciofi e patate è un classico della cucina. Un accostamento semplice e saporito che, però, bisogna saper gestire. Le patate non devono essere sfatte; i carciofi non devono essere nemmeno …