L’argomento matrimonio vino-cioccolato è sempre stato un po’ scivoloso. Se fino a qualche anno fa quasi tutti avrebbero storto il naso sottolineando la scarsa compatibilità degli sposi, oggi la tendenza …

cucina e cultura del cibo
L’argomento matrimonio vino-cioccolato è sempre stato un po’ scivoloso. Se fino a qualche anno fa quasi tutti avrebbero storto il naso sottolineando la scarsa compatibilità degli sposi, oggi la tendenza …
Anche se ormai li trovate tutto l’anno grazie alle numerose varietà selezionate al preciso scopo di non lasciarvi mai senza, gli spinaci per loro natura sono verdure invernali. Che siano …
Muttabal moutabel mutabal mutabbal muttabbal son tutte versioni del nome di una crema vegetale che può essere servita come meze (antipasto o piatto d’apertura) di un pasto mediorientale o nordafricano. …
Una tra le (molte) specialità che si possono gustare con l’arrivo dei mesi freddi qui da noi sull’isola è il pane arricchito con i ciccioli di maiale (gerda, o gherda). …
Dolcetti paffuti e piccolini che vanno bene con tutto. Praticamente la versione tascabile/trasportabile della più classica torta di ricotta e arance che… beh, che dovrebbe essere qui da qualche parte …
La fainè a Sassari è una cosa seria. Aspettiamo che sia almeno autunno… o, meglio, aspettiamo che sia almeno il 2 novembre e che non sia più tanto caldo, e …
E cosa vi avevo detto? Su questo sito le torte di ricotta abbondano. La ricotta sposa tutto, dal cioccolato al miele, dalle mele agli agrumi, dai semi di papavero alla …
La famiglia dei cavoli è molto numerosa. Cavolfiore, cavolo nero, cavoletti di Bruxelles, broccoletti, cavolo rapa, cavolo verza, cavolo rosso, cavolo cappuccio… e ognuno di questi ha almeno un fratello …
Il pane zichi è uno dei tantissimi pani sardi. Si tratta di un “pane giornaliero”, ovvero di uso quotidiano, non legato a nessuna ricorrenza o cerimonia in particolare. Un tempo …