Torta classica, semplice; l’unica abilità richiesta sta nel tagliare in due ogni singolo acino d’uva ed eliminare i semi senza intaccare la polpa. Ma poi che abilità? Ci vuole solo …

cucina e cultura del cibo
Torta classica, semplice; l’unica abilità richiesta sta nel tagliare in due ogni singolo acino d’uva ed eliminare i semi senza intaccare la polpa. Ma poi che abilità? Ci vuole solo …
Il pain perdu è tipico della tradizione francese campagnola. Cucina povera e di recupero. Infatti sul Larousse de la cuisine si legge: Le pain perdu se préparait autrefois avec les …
Tanto i biscotti sablée della ricetta precedente sono classici e delicati, quanto questi con la farina di ceci e i pistacchi sono robusti, rustici einventati di sana pianta. Facilissimi, ma, …
Questi sono biscotti burrosi e profumati come appena usciti da una superpasticceria, ma superfacili da fare e da sfoggiare organizzando il più classico dei tè con le amiche. E se …
Malgrado l’esperienza con la pasta madre e l’esperienza in cucina in generale, non sono tipo da lievitati, né grandi, né piccoli. Non ne troverete tanti qui nell’archivio del sito e …
Bread pudding. Very british. Molto più rustico del pain perdu francese, ma figlio dello stesso spirito di riciclo. Una di quelle cose casalinghe di cui in pratica non esiste LA …
Il Kaiserschmarren è un dolce tirolese, austriaco, ma diffuso anche in Baviera e in altre zone del grande Impero Austro-ungarico, così come si estendeva appena dopo la metà del XIX …
Ricetta autunnale, perché la torta di mele non si rifiuta mai (se è buona, ovvio!), ma a ottobre proprio non se ne può fare a meno. Se fuori piove e …
In questi giorni di fine agosto sto letteralmente facendo “la cura del fico”. Complice una stagione propizia (e finalmente: erano due anni che i fichi scarseggiavano) e la generosità di …