Vi propongo dei biscotti. Ancora con la farina di castagne, come i Biscotti rustici alle tre farine, ma con in più il miele e le fave di cacao. Sono biscotti …

cucina e cultura del cibo
Vi propongo dei biscotti. Ancora con la farina di castagne, come i Biscotti rustici alle tre farine, ma con in più il miele e le fave di cacao. Sono biscotti …
L’olio di zucca è una specialità austriaca, della regione della Stiria per la precisione, e in Italia si trova comunemente in commercio pressoché solo in Alto Adige. Si estrae dai …
Questa ricetta fa parte di un percorso di collaborazione tra l’Orata Spensierata e la Vitivinicola Mario Bagella di Sorso (Sassari). Quella con Mario e la sua famiglia è un’amicizia che …
Da quando ho iniziato la mia avventura con la pastamadre (su frammentu, lievito madre… chiamatela come volete) la mia dispensa si è pericolosamente riempita di sacchetti e sacchettini di diversi …
Ricetta autunnale, perché la torta di mele non si rifiuta mai (se è buona, ovvio!), ma a ottobre proprio non se ne può fare a meno. Se fuori piove e …
E va bene, stavolta cotte. Cosa? Le barbabietole. Con finocchi, cipollotti e carote contagiati dal loro colore. Il tutto su una crema di fagioli alle erbe fresche. In più un …
(cardi stufati alla maniera della Navarra) Un remoto viaggio nella regione della Navarra, in Spagna, sul tracciato del Cammino di Santiago (che ho percorso rigorosamente in auto, decisamente fuori stagione …
I pomodorini cotti lungamente in forno a temperatura inferiore ai 100 gradi, cosparsi di zucchero, sale e olio, più aromi o erbe a piacere sono una preparazione semplicissima. In pratica fanno tutto …
Insalata di stagione, l’autunno, perché le insalate vanno (e fanno) sempre bene. Questa qui è semplice, con pochi ingredienti, ma che insieme esplorano praticamente tutti gli angolini del sapore e …