Queste cialde sono liberamente ispirate a dei biscotti d’avena comparsi tempo fa sulle pagine di un sito che seguo, La luna sul cucchiaio. Mi hanno subito intrigato per il loro aspetto …

cucina e cultura del cibo
Queste cialde sono liberamente ispirate a dei biscotti d’avena comparsi tempo fa sulle pagine di un sito che seguo, La luna sul cucchiaio. Mi hanno subito intrigato per il loro aspetto …
Nella piena consapevolezza che per affrontare una ricetta così legata al territorio d’origine è necessario essere ben documentati e non affidarsi solamente al proprio vissuto di “mangiatore”, ho letto diversi …
La parte era “il precoda”; lo spessore cinque centimetri. Una fettona di pesce perfetta, soda, profumata. Un dentice di circa dodici chili appena pescato da giovani amici, porzionato e distribuito …
Oggi polenta! Più o meno una volta l’anno ci vuole. Anche due. Massimo tre, via. Non che non mi piaccia, però, forse, ne ho mangiata troppa da bambina – cavallo …
Con la farina di castagne si fanno prevalentemente torte e dolci; uno per tutti il castagnaccio che, sebbene si impasti con l’olio e si guarnisca con il rosmarino, rientra perfettamente …
Mi sa che ho già detto, o comunque si è capito, che amo molto le barbabietole. Mi piace la forma – solida – mi piace il colore – deciso ma …
Su filindeu è un formato di pasta. Che detto così pare semplice. In Italia di paste ne abbiamo tante… Ma su filindeu è unico al mondo, viene da lontano (nel …
Claudia Roden è nata al Cairo nel 1936. Negli anni ’50 andò a studiare a Parigi e poi a Londra ed è lì che la storia dice che la ancora …
Torta classica, semplice; l’unica abilità richiesta sta nel tagliare in due ogni singolo acino d’uva ed eliminare i semi senza intaccare la polpa. Ma poi che abilità? Ci vuole solo …