L’Orata Spensierata esiste in varie forme da più di trent’anni.

Nel tempo dei sogni giovanili era il nome di un bistrot, che avrei aperto dentro una bocciofila. Sì, beh, sapete, da bambina adoravo la bocciofila perché ci andavo con mio nonno, che mi prendeva sempre la spuma.

Nel 2009 mi son resa conto che ero definitamente troppo vecchia per indossare il grembiule dell’oste e che le bocciofile non esistevano praticamente più e così L’Orata Spensierata è diventata un blog color lavanda, che per oltre quindici anni ho rimpinzato di ricette fino a scoppiare. E anche una micro-rivista: l’Orata Spensierata Digest.

Nel 2024 – dopo un saaaaacco di lavoro non so nemmeno se ben riuscito – l’Orata Spensierata è un “.it”! Un sito di cucina e cultura del cibo.

La mia cucina è quella di casa, nulla che non si possa realizzare con un po’ di creatività, un quid di manualità e una modesta dotazione di strumenti e attrezzi.

Quello che conta per me è utilizzare materie prime di alta qualità, sane, di stagione e possibilmente giuste. Le melanzane e i cetrioli li mangio d’estate, le verze e le zucche in inverno. Non faccio crociate per il chilometro zero – non ne faccio per nulla a dir la verità e spargo za’atar e baharat ovunque, adoro il cacao e bevo ogni giorno tè coltivato a Taiwan – ma cerco di usare buonsenso e senso di responsabilità. Il che vale anche per tutte le materie prima di origine animale che consumo.

Sono milanese, ma vivo da molti anni in Sardegna; il mio stile di cucina è influenzato dalle origini tanto quanto dalle scelte di vita. Mi faccio ispirare da quello che mi offre il mercato, o il negozietto di alimentari sotto casa, ma anche dai viaggi, dal confronto con chi ne sa più di me, dalle esperienze, dalle letture.

I libri, oltre a essere stati la mia professione per tanto tempo, sono quella cosa di cui non posso fare a meno; sono, insomma, uno dei miei veri irrinunciabili amori. L’altro è il mio cane Giovedì. Tenermi aggiornata, scoprire e imparare cose nuove è un piacere che, per fortuna, provo sempre uguale dal giorno in cui, oltre mezzo secolo fa, ho imparato a leggere. E l’Orata Spensierata mi aiuta a condividere questa passione.

Tante parole lette e mescolate è finita che son “scappate” come il latte dal pentolino e ho cominciato a scrivere. Non romanzi, ma quelli che oggi si chiamano contenuti con la mia firma o per altri. Mi chiamo Cristiana Grassi e tutto quello che trovate in questo sito è opera mia. Prendetevela solo con me.

error: Content is protected !!