Al volo! Nel senso di in fretta, veloci, senza bisogno di tante spiegazioni. Sono i post che spesso pubblico su i social: una foto fatta con il cellulare e due righe per spiegare il piatto, perché sia una scintilla, un’ispirazione, senza bisogno di scrivere una ricetta con misure, modi e tempi.
Poiché frequento i social dal 2009 (che poi è anche l’anno di nascita-digitale dell’Orata Spensierata) questi post sono ormai una quantità impossibile da gestire. Quindi, niente panico: NON ve li propongo TUTTI qui! Ne metto alcuni, dai, quelli che mi paiono (personalissima opinione) meritevoli di essere ricordati. In ordine sparso: foto e due righe.
Insomma vorrei che questa fosse una sezione del sito in cui uno fa un salto (veloce) quando non ha idee per il pranzo e, scorrendo (veloce), vede proprio quella pasta che fa per lui, quel risotto che potrebbe piacere ai bambini, quel… pasticcio che va proprio bene perchè c’è verdura in frigo che dev’essere smaltita e, con le due parole di discalia stampate in mente, va direttamente in cucina a spignattare.
Tutto, sempre, in ordine sparso, eh.
Bucatini con acciughe, mozzarella filante e fiori di zucca
Due acciughine sciolte nell’olio con un po’ aglio, qualche fiore di zucca appassito in questo condimento e, prima di servire, dadini di mozzarella sparsi.

Culurgiones al pesto e pomodorini
Chi l’ha detto che i culurgiones non si possono condire con il pesto tradizionale ligure? Per dare colore anche un po’ di pomodorini rossi rossi non ci stanno male.

Farfalle con ricotta e funghi cardoncelli
I cardoncelli tagliati fini cuociono in due minuti in olio (e aglio). Si raccolgono in una ciotola, si aggiunge la pasta e la ricotta di pecora e si mescola.

Gnocchetti grandi con fave e guanciale
Un po’ di dadini di guanciale sfrigolante, fave e gnocchetti cotti nella stessa acqua.

Insalata di riso nero
Riso nero, pomodorini gialli, cetriolo, cipolla rossa, mela e prosciutto cotto a dadini + salsina per condire fatta con tuorlo d’uovo sodo e basilico, olio e aceto: una specie di insalata di riso.

Pane e formaggio
Uno spuntino classico, che può essere impreziosito dalla scelta di un formaggio un po’ particolare (in foto peretta freschissima di Osidda) e da un cucchiaino di abbamele.

Linguine alle fave in crema di Gorgonzola
Fave stufate con olio e aglio. La metà frullate in crema con il Gorgonzola e un po’ di acqua di cottura della pasta. Si condisce e si serve subito subito.

Riso funghi e gorgonzola
Riso, semplice riso bollito e condito, esattamente come una pasta, con funghi e gorgonzola affumicato. Il riso bolle per conto suo in acqua leggermente salata. I funghi saltano in padella con l’aglio fino a che sono belli arrostiti. Si scola il riso, lo si unisce ai funghi e si aggiunge una generosa porzione di Gorgonzola affumicato.

Tonno rosso al sesamo con catalogna e patatine al forno
Tonno rosso scottato al sesamo con catalogna ripassata in padella e patatine croccanti al forno. Ricordate che la pesca al tonno rosso è regolamentata, qui in Sardegna come altrove nel Mediterraneo.

Caponatastyle
Melanzane, cipolla rossa, aglio, sedano, olio, aceto di melograno, miele di erica, pinoli, uva passa, olive, capperi.

Carciofi fritti in frittata
La frittata salva sempre da qualsiasi impasse culinario. Cucinatela come solito, aggiungendo dei carciofi freschi, tagliati fini fini e fritti prima (ci vuole un minuto) nell’olio bollente.

Fettuccine ai gamberi
Pasta fresca: andate in un negozio specializzato e acquistate le fettuccine all’uovo che cuociono in un attimo. E poi gamberi (interi e code) saltati in padella con olio e aglio, se vi piace, con dadini di pomodoro fresco e due capperi per gradire.

Bucatini con ricotta fresca, cipollotti e bottarga
Cipollotti stufati nel medesimo tempo in cui cuociono i bucatini, il tutto mantecato con ricotta freschissima di pecora. Prima di portare in tavola (subito, cioè!), qualche fettina di bottarga di muggine e, se piace, una pioggia di scorza di limone

Linguine in crema di ricotta, basilico e bottarga
Mentre la pasta cuoce passare al mixer ricotta fresca di pecora, basilico fresco, gherigli di noce, aglio sbollentato, olio extravergine di oliva e sale per ottenere una crema. In una ciotola, unire la crema, la pasta al dente, poca acqua di cottura e mescolare. Spolverare di bottarga di muggine e scorza di limone prima di servire.

Risotto al pomodoro mantecato alla ricotta
Un risotto estivo, preparato con brodo vegetale nel più classico dei modi e servito con un bella quenelle di ricotta vaccina freschissima.

Fregula con fave e bottarga
Un fregula grossa condita con semplici fave stufate e cosparsa di bottarga grattuggiata prima di andare in tavola.

Pennette con melanzane e zucchine fritte più il pesto
Melanzane e zucchine a dadini fritte in buon olio extravergne di oliva e un cucchiao di classico pesto alla ligure. Il tutto in una ciotola con la pasta e un pochino di acqua di cottura. In tavola velocissimamente!

Gnocchi di patate con zucchine e provola
Quando si ha voglia di gnocchi ma poco tempo per farli, si può fare un salto veloce al negozietto di pasta fresca di fiducia… e condirli con zucchine saltate in padella con un po’ d’aglio e provola fresca (che poi è tutto quello che avete in casa in quel momento).

Pennette di farina di lenticchie con radicchio e salmone
Arancio, rosa e rosso scuro. Un piatto invernale, ma comunque colorato. Le pennette sono quelle di farina di lenticchie rosse (che potete trovare di varie marche), di un bellissimo colore, senza glutine, con elevato contenuto di proteine (se serve). Il radicchio è tagliato fine e stufato in poco olio con uno spicchio d’aglio; il salmone è aggiunto all’ultimo perché cuoce in un attimo. Alla fine una po’ di scorza di limone grattugiata.

Tagliolini aromatizzati al tartufo con i cardi
Avete presente quella pasta aromatizzata al tartufo che in genere non comprereste, ma, a Natale, trovate inevitabilmente nel classico cesto-regalo? Ecco. Se si tratta di tagliolini, l’accoppiata con i cardi (lessati) e formaggio e pepe nero è azzeccatissima.

Fettuccine con crema di ricotta e Casizolu
Semplici semplici: due fettuccine con crema di ricotta e Casizolu, pepe nero e scorza di limone.

Minestra di orzo con funghi e carciofi
Nella ricetta, oltre all’orzo perlato cucinato in brodo con un trito di sedano, carota e cipolla, ci sono anche i carciofi stufati a parte e i funghi coltivati saltati con aglio e dadini di pancetta tesa. Carciofi e funghi si amalgamano alla minestra una volta completata la cottura dell’orzo.

Bucatini alle tre cipolle
Mezza cipolla per colore (bionda, bianca, rossa) affettata finissima e stufata con olio. Briciole grossolane di un pane vecchio sì, ma di altissima qualità, tostate nell’olio fino a doratura e foglioline di maggiorana fresca. Bucatini o qualsiasi altra pasta lunga.

Polpo & patate
Insalate di polpo e patate: se siete frequentatori di buffet, cene fredde, pranzi in terrazza, trattorie marinare ne avrete assaggiate almeno mille. Tutte uguali. Perché per l’insalata di polpo e patate non serve una lista di ingredienti. La vera, assoluta differenza la fa la qualità degli ingredienti stessi.
E allora basta tenere il punto fermo sulla qualità, ma metterci un ingrediente spezza-routine: il cavolo nero. Crudo, mi raccomando. E condire con un’emulsione di olio extravergine di oliva, aceto di mele, succo di clementina, poco sale. Così, tanto per cambiare.

Linguine in crema di carciofi e tonno
Il tonno è in scatola (sceglietelo con criterio e buono), i carciofi sono lessati e passati al mixer insieme al tonno con aglio, olio extravergine di oliva, sale, pepe, scorza di limone grattugiata.
