La Sardegna è stata – storicamente – una regione molto povera. Povera perché pochissimi erano quelli che potevano permettersi di acquistare prodotti e ingredienti che provenivano da oltremare. Ma non …

cucina e cultura del cibo
La Sardegna è stata – storicamente – una regione molto povera. Povera perché pochissimi erano quelli che potevano permettersi di acquistare prodotti e ingredienti che provenivano da oltremare. Ma non …
Per un articolo scritto per la rivista Traveler del National Geographic mi è stato chiesto di comporre un breve itinerario geo-eno-gastronomico in una zona del nord-ovest della Sardegna, in provincia …
Una tra le (molte) specialità che si possono gustare con l’arrivo dei mesi freddi qui da noi sull’isola è il pane arricchito con i ciccioli di maiale (gerda, o gherda). …
Ho capito che non sono una panificatrice. Assolutamente. Ho fatto esperimenti con il lievito madre, che ho fatto nascere, ho allevato e nutrito per un paio d’anni; ho letto libri …
Malgrado l’esperienza con la pasta madre e l’esperienza in cucina in generale, non sono tipo da lievitati, né grandi, né piccoli. Non ne troverete tanti qui nell’archivio del sito e …
Paulilatino (in lingua locale Paùlle), in provincia di Oristano, ha poco più di duemila abitanti e si trova più o meno in mezzo all’isola. È un paese con case antiche …
Quando, qualche anno fa, ho deciso di fare il pane in casa credo di aver letto chilometri di pagine stampate, visionato giorni di tutorial e ascoltato non so quanti pareri …
La brioche è una preparazione-base. Il nome è francese, anche se è diffusa ovunque, e indica una preparazione soffice, lievitata, leggera; fatta di farina, uova, burro e latte. Il sapore …
Su un numero di qualche tempo fa di Cook, l’inserto-food mensile del Corriere della sera si parlava di Russia, Georgia, Ucraina. In senso culinario, senza esplorare la cucina tradizionale di questi …