Va bene, avventurarsi in Marmilla nel giorno (per ora…) più caldo dell’anno forse non è stata la mossa più furba. Ma, in un certo senso, vedere i vigneti della tenuta …

cucina e cultura del cibo
Va bene, avventurarsi in Marmilla nel giorno (per ora…) più caldo dell’anno forse non è stata la mossa più furba. Ma, in un certo senso, vedere i vigneti della tenuta …
La Sardegna è una terra fiorita: le primavere sarde sono stupefacenti e, ogni anno, regalano spettacoli entusiasmanti e sempre nuovi. La particolare esuberanza della biodiversità vegetale sarda, favorita dal clima …
Il carciofo è coltivato in Sardegna da millenni. Dagli orti famigliari alle coltivazioni intensive e redditizie il passo è stato lungo, ma la tutela del marchio Dop, ottenuto per il …
La Bottarga di muggine è uno dei Pat (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) della Sardegna. La zona principale di produzione è quella degli stagni di Cabras (Oristano); il rispetto del metodo di …
Con le mie lorighittas (fatte proprio con le mie manine) ho partecipato qualche anno fa, in rappresentanza della Sardegna, alla kermesse culinaria I primi d’Italia, il festival che si tiene …
Un grappolo di grandezza media, con acini non troppo grossi e con buccia sottile di color oro vecchio, caldo e promettente; sarmenti lunghi e vigorosi; foglia liscia: questa è la …
Asparago Rosa di Mezzago De.Co. Una chicca botanico-agricolo-gastronomica della provincia di Monza Brianza e un’esperienza di “agricoltura periurbana di pregio”. Bisogna guadagnarselo, però, questo asparago unico nel suo genere. A …
Paulilatino (in lingua locale Paùlle), in provincia di Oristano, ha poco più di duemila abitanti e si trova più o meno in mezzo all’isola. È un paese con case antiche …
In Danimarca ci andai l’anno della maturità. Praticamente un milione di anni fa. Trovai un paese meraviglioso, verdissimo, accogliente e sono certa che sia ancora così. Ricordo cibo palesemente genuino …